lunedì 31/03/2025 • 11:11
Il 29 marzo 2025, presso l'Aula Magna della Corte d'Appello di Milano, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario tributario lombardo. Gli interventi hanno riguardato: l'analisi dei dati sul contenzioso tributario in Lombardia, la giustizia tributaria, la banca dati della giurisprudenza tributaria e il rapporto tributario.
redazione Memento
Sabato 29 marzo 2025, presso l'Aula Magna della Corte d'Appello di Milano, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario tributario lombardo. Gli interventi hanno riguardato, tra i vari temi, l'analisi dei dati sul contenzioso tributario in Lombardia, le recenti riforme in tema di processo tributario, lo status dei giudici e dei magistrati tributari e l’imminente revisione della geografia giudiziaria. Si inoltre parlato di giustizia tributaria, banca dati della giurisprudenza tributario e rapporto tributario.
Giustizia tributaria
La giustizia tributaria, la giustizia in genere, altro non è che un servizio per la collettività ben lungi, quindi, dall’essere il portato dell’esercizio, da parte dei suoi rappresentanti, di prerogative di potere. La qualità del servizio si misura non soltanto con il paradigma della celerità della decisione, ma anche perseguendo una molteplicità di obiettivi: dalla qualità e giustizia delle decisioni, all’equilibrio e buon senso di chi le decisioni è chiamato a prendere, dalla dedizione alle funzioni svolte, da parte di chi ha il compito di organizzare le strutture, alla trasparenza e al garbo di tutti coloro che hanno rapporti con l’utenza ed alla correttezza e buona fede che devono caratterizzare l’attività delle parti processuali. L'obiettivo deve essere quello di avvicinare questo servizio al punto più elevato possibile, contribuendo così ad assicurare la giusta contribuzione fiscale da parte di tutti i cittadini, proporzionata alle capacità economiche di ciascuno, cosicché divenga scontato ciò che oggi purtroppo ancora non è: che l’interesse della collettività all’ottimizzazione della riscossione tributaria, secondo le regole di garanzia dei diritti del contribuente, non possa che coincidere con l’interesse del singolo.
Banca dati della giurisprudenza tributaria
L’attivazione del servizio della banca dati della giurisprudenza tributaria di merito ha avuto un impatto positivo anche sull’attività di rilascio copie sentenze, che ha visto una sensibile riduzione delle richieste di copia semplice, in tutto 95. Si sono invece mantenuti alti i numeri relativi al rilascio di copia con attestazione del passaggio in giudicato, pari a 266. Le copie rilasciate “uso Cassazione” sono state 22 e quelle con formula esecutiva. Un ruolo importante degli Uffici di segreteria è anche quello di enti impositori per l’accertamento e la liquidazione del contributo unificato tributario (CUT). In questa attività, a volte spiacevole ma sempre necessaria e doverosa, si misura l’attenzione e lo scrupolo del personale, che si fa parte attiva e diligente. Nel corso del 2024 si è registrato un leggero aumento del numero degli appelli e degli altri atti introduttivi del giudizio in secondo grado depositati presso la Corte di Giustizia Tributaria lombarda, mentre le cifre del CUT pagato spontaneamente e prenotato a debito non sono molto diverse dall’anno precedente.
Rapporto tributario
Due sono le prospettive considerabili in qualunque rapporto tributario concreto: il versante del soggetto passivo e quello dell’Amministrazione finanziaria. Nel primo ambito la questione morale è naturalmente scontata, giacché il dovere contributivo è precetto, in sé, ineludibile e perfino sacro. Peraltro, non fu sempre così, in tempi andati, quando il prelievo era capitario, imposto indistintamente e ugualmente ad ogni persona (appunto ad ogni testa). Alla fine ingloriosa dell’Impero romano antico, il dovere di soggiacere al prelievo (che si riduceva ad una vera estorsione) si trasmetteva, senza possibilità di rinuncia, agli eredi: l’unico rimedio era la fuga. Sull’altro versante, quello dell’Amministrazione, è auspicabile una netta presa di coscienza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.