venerdì 28/03/2025 • 06:00
Con sentenza 27 marzo 2025 n. 36, la Corte costituzionale ha esaminato alcune questioni (complesse) di legittimità costituzionale contenute nel D.Lgs. 220/2023 in tema di disposizioni in materia di contenzioso tributario, sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado della Campania e della Lombardia.
Ascolta la news 5:03
La Corte costituzionale, con la sentenza del 27 marzo 2025 n. 36, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 58 c. 3 D.Lgs. 546/92 limitatamente alle parole «delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti». Vedremo nel prosieguo l'excursus percorso dalla Corte.
Il percorso argomentativo e le conclusioni della Corte Costituzionale
Come anticipato in premessa, l'importante sentenza della Corte Costituzionale prende le mosse da alcune questioni di legittimità costituzionale, afferenti le disposizioni in materia di contenzioso tributario, sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado campane e lombarde.
In particolare, le Corti rimettenti avevano censurato con un percorso argomentativo molto articolato l'art. 58 c. 3 D.Lgs. 546/92, inserito dall'art. 1 c. 1 lett. bb) D.Lgs. 2020/2023, in forza del quale, nel giudizio di appello «[n]on è mai consentito il deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti, delle notifiche dell'atto impugnato ovvero degli atti che ne...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I giudici tributari piemontesi hanno sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte costituzionale affinché venga sottoposta al vaglio di costituzionalità la n..
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.