martedì 25/03/2025 • 15:38
Pubblicato nella GU 24 marzo 2025 n. 69 il DM 7 febbraio 2025 che ripartisce, per l’anno 2024, le risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.
redazione Memento
Pubblicato nella GU 24 marzo 2025 n. 69 il DM 7 febbraio 2025 che ripartisce, per l'anno 2024, le risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.
Fondo per il diritto al lavoro dei disabili: di cosa si tratta
La Legge del 12 marzo 1999, n. 68 recante "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" ha istituito, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.
Le risorse del Fondo finanziano, a decorrere dal 1°gennaio 2016, la corresponsione da parte dell'INPS degli incentivi ai datori di lavoro che effettuano assunzioni di lavoratori con disabilità, nonché i progetti sperimentali di inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
L'incentivo viene corrisposto mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili, attraverso apposita procedura telematica attuata dall'INPS ed è concesso ai datori di lavoro privati e agli enti pubblici economici, per un periodo di 36 mesi nella misura del:
Riparto risorse per il 2024
Per l'annualità 2024, il Fondo dispone complessivamente di euro 75.381.414, di cui euro 3.885.409 in conto residui.
Sono attribuite all'INPS per l'annualità 2024:
a) le risorse versate dai datori di lavoro al medesimo Fondo per contributi esonerativi nei bimestri IV, V e VI dell'annualità 2023, nonché' nel I, II e III bimestre 2024, pari a complessivi euro 4.728.900;
b) le risorse, pari a euro 46.630.000 a valere sul «Fondo per il diritto al lavoro dei disabili» di cui all' art. 13, comma 4, della legge n. 68 del 1999, annualità 2024;
c) le ulteriori somme pari a euro 2.106.772, a valere sul «Fondo per il diritto al lavoro dei disabili» di cui all'art. 13, comma 4, della legge n. 68 del 1999, per sperimentazioni di inclusione lavorativa per le persone con disabilità, annualità 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La valorizzazione dei lavoratori con disabilità non rappresenta soltanto un obbligo normativo, ma si configura come un'opportunità strategica per le imprese. Il legislatore italiano, seguendo le direttive europee, ha pr..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.