lunedì 31/03/2025 • 06:00
La Corte di giustizia garantisce che il Diritto dell'UE venga interpretato e applicato nello stesso modo in ogni paese membro e le sue sentenze creano il Diritto comunitario. Esse hanno efficacia diretta e immediata sull’ordinamento nazionale e impongono alle singole amministrazioni giudiziarie e amministrative l’obbligo della loro applicazione.
La Corte UE assicura il rispetto e l'interpretazione uniforme del diritto comunitario, giudica le controversie che possono sorgere tra gli Stati membri e dal 1975 ad oggi ha emesso oltre 1000 sentenze o ordinanze in materia di IVA che vanno formando il nuovo “Diritto comunitario”. Le sentenze vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e hanno valore di Legge in base al common law, ordinamento diverso dal nostro basato sulla legge codificata (civil law).
Il diritto comunitario ha efficacia diretta nel nostro ordinamento. Infatti, in tutti i casi in cui disposizioni di una direttiva appaiano incondizionate e sufficientemente precise, le disposizioni possono essere fatte valere dal contribuente. Ciò anche in mancanza di provvedimenti d’attuazione adottati entro i termini dal legislatore nazionale.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.