lunedì 24/03/2025 • 06:00
Con sentenza n. 31/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità del requisito decennale di residenza per l'accesso al Reddito di Cittadinanza. Tale disposizione, secondo la Corte, costituiva una discriminazione indiretta nei confronti dei cittadini UE e risultava incompatibile con i principi costituzionali e del diritto europeo.
Ascolta la news 5:03
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 31/2025, ha affrontato una questione controversa sulla gestione del Reddito di Cittadinanza in merito alla conformità della legislazione italiana ai principi costituzionali e comunitari. La decisione riguarda infatti la legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 1, lettera a), numero 2), del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito nella legge 28 marzo 2019, n. 26, nella parte in cui prevedeva che il beneficiario del Reddito di Cittadinanza (Rdc) dovesse essere residente in Italia per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due continuativi. Tale requisito, secondo i ricorrenti, introduceva una discriminazione indiretta a danno dei cittadini dell'Unione Europea, limitandone l'accesso al beneficio assistenziale.
La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dalla Corte d'Appello di Milano nel contesto di una controversia tra alcuni cittadini romeni e l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), con riferimento alla sospensione dell'erogazione del Reddito di Cittadinanza per mancanza del requisito della residenza decennale. Secondo i ricorrenti, tale requisito era contrario ai principi di uguaglianza e non di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le recenti politiche di contrasto al lavoro sommerso si sono caratterizzate per un mix di disposizioni: dal rafforzamento delle misure repressive, attraverso l’inasprime..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.