sabato 22/03/2025 • 06:00
Lunedi vengono pubblicati i dati sullo stato di salute della manifattura europea e statunitense, importanti per capire la reazione dell’industria una volta scattati i dazi. Martedì si terrà la sesta edizione del World Impact Summit. Tra i protagonisti, anche Hilary Clinton. Martedì arrivano anche i dati Acea sulle immatricolazioni di febbraio, dopo i dati negativi di gennaio. Mercoledì nel Regno Unito il Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves terrà un discorso sulle finanze pubbliche, in un contesto di rallentamento economico.
Andrea Rinaldi
- GiornalistaMaria Elena Zanini
- GiornalistaLunedì 24 marzo - Manifattura e barriere doganali
Oggi è un giorno speculare di qua e di là dell’Atlantico: vengono pubblicati gli indici Pmi manifatturiero Ue e Usa di marzo che arrivano dai sondaggi ai direttori acquisti delle principali aziende. Il 2 aprile scatteranno i dazi di Trump e questo è un buon giorno per capire il comportamento dell’industria, la reazione di chi produce beni per automotive, difesa, pharma, food e meccanica, i settori che rimarranno più invischiati nella colla delle barriere doganali.
Martedì 25 marzo - L’impatto sociale e il Terzo settore
Da oggi a domani a Bourdeaux si terrà la sesta edizione del World Impact Summit a cui parteciperà come testimonial di spicco il «capitano» Paul Watson, attivista canadese e presidente di Sea Shepherd Conservation Society, l’organizzazione dedita alla difesa e alla conservazione dei nostri mari e oceani mentre ad aprire i lavori sarà chiamata Hillary Clinton. Figura controversa per l’uso di mezzi anche illegali, Watson nella sua difesa dell’oro blu, tuttavia non è mai stato condannato: il suo invito al Summit sottolinea l'importanza vitale degli oceani nella lotta al cambiamento climatico.
Come sta il settore automotive
Non è cominciato bene il 2025 per il settore auto: a gennaio nell'Unione Europea sono state immatricolate 853.249 nuove autovetture, con un calo del 2,6% su base annua, secondo i dati Acea. Francia (-6,2%), Italia (-5,8%) e Germania (-2,8%) hanno trainato la media verso il basso. “Le ragioni vanno ricercate nelle cause della crisi del settore auto che è iniziata con il Covid, a cui si sono aggiunti gli obiettivi troppo sfidanti e difficilmente realizzabili della transizione energetica richiesta dalla Commissione Europea. Come se non bastasse è poi iniziata una fase, non ancora conclusa, di difficoltà di reperimento dei materiali e della componentistica necessari alla produzione”,ha commentato Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor. Le prospettive non paiono rosee. Oggi Acea alzerà il velo sulle cifre di febbraio e si capirà meglio il trend.
Mercoledì 26 marzo - L’economia di Londra
Il Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves terrà oggi un discorso sulle finanze pubbliche, dopo che la scorsa settimana aveva avvertito divoler “riformare” il sistema di protezione sociale del Paese, che “costa troppo”. “Il governo avrebbe voluto evitare tali annunci di bilancio prima dell'autunno, ma potrebbe essere costretto a farlo dall'”aumento della spesa per la difesa, dall'acuirsi delle tensioni commerciali (con gli Stati Uniti, ndr) e da un'economia fragile”, ha commentato Danni Hewson, analista di AJ Bell. Il Pil del Regno Unito, cresciuto dello 0,4% a dicembre e dello 0,1% nell'ultimo trimestre del 2024, ha sofferto a gennaio di un “marcato rallentamento della produzione manifatturiera”, secondo l'Office for National Statistics (ONS). Il governo del Primo Ministro Keir Starmer ha fatto della crescita la sua priorità, ma non è riuscita a decollare dal suo ritorno al potere a luglio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.