sabato 22/03/2025 • 06:00
Il Fondo Nuove Competenze prevede un iter rigoroso per l'ammissione delle istanze, articolato in più fasi di verifica che includono la regolarità contributiva, la completezza documentale e l'approvazione regionale o dei Fondi Paritetici Interprofessionali. La valutazione si basa su criteri cronologici e normativi, garantendo trasparenza ed equità nell'assegnazione delle risorse.
Ascolta la news 5:03
Le modifiche ammesse riguardano i destinatari della formazione, gli enti formativi, il calendario delle attività, l'IBAN per l'accredito del contributo e, in specifici casi, le variazioni societarie purché rispettino i requisiti previsti. Ogni modifica deve essere comunicata tempestivamente e registrata nel sistema informativo preposto. È esclusa qualsiasi ulteriore rettifica non contemplata dall'Avviso, salvo richieste specifiche dell'Amministrazione in fase istruttoria.
Modalità di valutazione delle istanze
Le modalità di valutazione delle istanze per il Fondo Nuove Competenze (FNC) seguono un percorso rigoroso che tiene conto di diversi fattori, tra cui la regolarità contributiva del datore di lavoro, la completezza della documentazione, il rispetto dei requisiti del progetto formativo e la disponibilità di budget.
Nella consapevolezza che permane l'obbligo per i datori di lavoro di presentare le istanze nel periodo compreso tra il 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025, tramite la piattaforma informatica dedicata, è importante ricordare che la fase istruttoria è iniziata il 10 febbraio 2025 e segue il criterio cronologico di presentazione delle istanze, suddivise per tipolo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Fondo Nuove Competenze 2025 rappresenta un'opportunità per le imprese interessate a investire nella formazione dei propri dipendenti su nuove tecnologie, digitalizzaz..
Approfondisci con
Il Ministero del Lavoro mette a punto la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), per sostenere le imprese nell'aggiornamento formativo e nella riqualificazione professionale dei lavoratori. Il Fondo viene ulter..
Marco Micaroni
- Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.