giovedì 20/03/2025 • 06:00
In ambito 231 la disciplina delle indagini preliminari e dell'udienza preliminare è oggetto di differenti orientamenti della Cassazione. Da un lato, si ritiene che l'udienza preliminare sia necessaria solo se è prevista per il reato presupposto; dall'altro, si reputa sempre necessario lo svolgimento dell'udienza preliminare.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Il processo penale a carico di società ed enti è disciplinato dal D.Lgs 231/2001 e dalle norme del codice di procedura penale, ove compatibili. Rispetto all'ordinario processo penale, tuttavia, per l'ente sono previste alcune peculiarità:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
All'audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti, Assonime in..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – tradizionalmente ritenuti estranei alla responsabilità penale – in rela..
Domenico Frustagli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.