mercoledì 19/03/2025 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025 ha approvato uno schema di Decreto Legislativo che reintroduce la sanzione minima nei casi di omessa o tardiva registrazione di atti e fatti rilevanti ai fini dell'imposta di registro. Tale novella avrà un impatto diretto sui calcoli dei ravvedimenti operosi.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito della delega fiscale (L. 111/2023) e precisamente all'art. 1, c. 6, il Governo è stato delegato ad adottare i decreti legislativi necessari a dettare disposizioni correttive e integrative dei decreti già adottati, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore degli stessi.
A valere dal 1° settembre 2024, è stato adottato il D.Lgs. 87/2024 che ha apportato modifiche al regime sanzionatorio e in particolare, all'art. 69 DPR 131/86 (TUR) riguardante la fattispecie di omissione della richiesta di registrazione e della presentazione della denuncia di atti e fatti rilevanti ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro.
Su tale disposizione interviene la bozza di decreto legislativo “correttivo” approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo 2025 per ripristinare una sanzione minima.
Evoluzione normativa
Anteriormente al D.Lgs. 87/2024, l'omessa registrazione di atti e fatti soggetti ad imposta di registro, ovvero l'omessa presentazione delle denunce di eventi successivi alla registrazione di cui all'art. 19 TUR era punita con la sanzione proporzionale dal 120% al 240% dell'imposta dovuta, senza alcun minimo.
Inoltre, la registrazione tardiva di non...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 13 marzo 2025, ha approvato un decreto correttivo che, tra le novità, prevede modifiche in tema di attestazione di conform..
Approfondisci con
La riforma contenuta nel D.Lgs. 87/2024 ha innovato il processo di accertamento, semplificando la procedura e introducendo lo schema di atto di accertamento che rafforza il contraddittorio preventivo tra contribuente e ..
Emiliano Covino
- Avvocato cassazionista, Professore aggiunto Unitus, Ricercatore Tor VergataRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.