lunedì 17/03/2025 • 06:00
Il Consiglio Notarile di Milano ha fornito precisazioni in ordine alle tempistiche di redazione del verbale assembleare, fornendo alcune direttive in ordine alle regole da seguire per la sua formazione e per il deposito e/o pubblicazione delle deliberazioni.
Ascolta la news 5:03
Come noto, la funzione del verbale assembleare è quella di documentare la costituzione, l'attività dell'assemblea e le delibere da quest'ultima approvate. La sua mancanza rientra inoltre fra le cause di invalidità della deliberazione, fatto salvo quanto si dirà nel prosieguo in ordine alla possibilità di sanare tale invalidità con una verbalizzazione eseguita prima dell'assemblea successiva.
La previsione normativa a cui occorre fare riferimento per quanto concerne le s.p.a. è l'art. 2375 c.c.
Il verbale dell'assemblea ordinaria è un atto del presidente e del segretario, mentre per quanto invece concerne l'assemblea straordinaria la verbalizzazione è attività esclusiva del notaio nell'esercizio delle sue funzioni di pubblico ufficiale.
La norma chiarisce inoltre le modalità di redazione del verbale, precisando come lo stesso debba indicare:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le deliberazioni di aumento di capitale possono essere sindacate per abuso di maggioranza perché, pur essendo l'aumento normalmente funzionale all'equilibrio economico-finanziario dell'impresa, i soci di minoranza posso..
Alessandro Simionato
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.