lunedì 03/03/2025 • 06:00
Le operazioni di cessione e conferimento di brevetti prodotti dai propri dipendenti di un ente non commerciale va inquadrato tra i redditi diversi di cui all'art. 67 c. 1 lett. g) TUIR.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Con la Risposta a interpello 28 febbraio 2025 n. 51 l'Agenzia delle Entrate analizza la tassazione che deve essere applicata a una fondazione che cede o conferisce brevetti su risultati dell'attività di ricerca prodotti dai propri dipendenti rappresentando in modo puntuale quando tale reddito assume le connotazioni di reddito diverso ovvero di lavoro autonomo.
Caso prospettato
Una fondazione di diritto privato persegue lo scopo di costituire un centro di eccellenza per la promozione e lo svolgimento della ricerca: tra le attività che può svolgere per il raggiungimento dei suoi scopi, rientra, tra l'altro la registrazione di brevetti e l'attivazione di ogni strumento per la tutela e lo sfruttamento della proprietà intellettuale, la costituzione e la partecipazione a società di capitali. Oltre all'attività di ricerca scientifica istituzionale, la Fondazione svolge anche attività di ricerca commissionata, che configura, ai fini fiscali, un'attività commerciale non prevalente.
La Fondazione è stata e tuttora è proprietaria pro quota (essendo la proprietà condivisa con altri enti o istituti che si occupano di ricerca) di brevetti che in passato ha ceduto a terzi o conferito in...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.