lunedì 03/03/2025 • 06:00
Con la definitiva entrata in vigore del DL Milleproroghe, per effetto della conversione da parte della Legge 15/2025, la possibilità per le parti di sopperire all’inerzia della contrattazione collettiva per la determinazione delle causali del contratto a termine è estesa a tutto l’anno in corso.
Ascolta la news 5:03
La disciplina del contratto a termine
Il d.l. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla legge n. 85/2023, ha introdotto le note modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato, intervenendo, tra l'altro, sull'art. 19 del d.lgs. n. 81/2015, nell'intento di rendere meno complicata la possibilità di ricorrere ai contratti a termine, pur mantenendo criteri di vigilanza e di garanzia dagli abusi che, prima ancora che richiesti dall'Unione europea (Dir.1999/70), sono comunque necessari per impedire incertezze abnormi nella gestione dei rapporti di lavoro.
Perseguendo tali intenzioni, la norma, mantiene la possibilità di stipulare contratti acausali in caso di durata non superiore a dodici mesi, eliminando la rigidità delle causali, talvolta al limite della impraticabilità, per la qualificazione della straordinarietà ed eccezionalità che era richiesta dal legislatore dell'epoca, per poter apporre un termine ad un rapporto di lavoro della durata superiore, entro il limite massimo di ventiquattro mesi, demandando alla contrattazione collettiva il compito di individuare tali causali.
Il ruolo della contrattazione collettiva
Così, al primo comma dell'art. 19, lett. a), del d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la conversione in L. 15/2025 del DL Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), il settore tributario ha subìto importanti interventi normativi previsti allo scopo di dilatare..
Approfondisci con
Con la conversione in Legge del c.d. Decreto Milleproroghe 2025 è confermata la possibilità di ricorrere, fino al 31 dicembre 2025, al contratto a termine anche oltre la durata di 12 mesi, utilizzando una causale indivi..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.