mercoledì 26/02/2025 • 15:46
L'INAIL ha pubblicato le istruzioni operative per la presentazione del Modello OT23 per le aziende che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzato a richiedere la riduzione dei premi INAIL dovuti per il 2025.
redazione Memento
L'INAIL ha pubblicato le istruzioni operative per la presentazione del Modello OT23 per i datori di lavoro che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro i quali possono richiedere la riduzione dei premi INAIL dovuti per il 2025, in aggiunta agli sgravi già previsti dalla normativa.
La riduzione consiste in una percentuale predefinita che si applica al tasso medio di tariffa in cui risultano assicurate le lavorazioni aziendali. La riduzione per prevenzione si aggiunge all'eventuale riduzione del tasso medio di tariffa per andamento infortunistico favorevole.
Modalità e tempi di presentazione della domanda
Per fruire della riduzione, il datore di lavoro, anche tramite un suo intermediario, deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, trasmettendola all'INAIL, attraverso i “Servizi online” del portale “inail.it”, accessibili con le credenziali SPID, CIE o CNS, entro il 28 febbraio (come nel caso del Modello OT23 per l'anno 2025) ovvero il 29 febbraio in caso di anno bisestile.
Requisiti per ottenere la riduzione
La riduzione del premio INAIL per il 2025 è riservata ai datori di lavoro che risultino in regola:
- con gli adempimenti contributivi e assicurativi;
- con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
La regolarità contributiva è attestata a mezzo del documento “DURC online”, il quale deve comprendere i premi di autoliquidazione dell'anno in corso alla data di presentazione della domanda.
Per quanto riguarda gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la verifica è effettuata presso gli organi ai quali è attribuita la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ossia servizi competenti delle ASL, delle Direzioni territoriali del lavoro, dei Vigili del Fuoco)
Se dalle verifiche condotte dalla sede INAIL competente risulta che il datore di lavoro:
– non è in possesso dei requisiti di regolarità contributiva; – non è in regola con le vigenti disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; – non ha realizzato gli interventi indicati nella domanda;
l'Istituto non applica la riduzione ovvero, in caso di domanda accolta, procede alla revoca. In quest'ultima situazione sono richiesti i premi dovuti con applicazione delle relative sanzioni civili.
Documentazione probante
Per ogni intervento è indicata la documentazione idonea a dimostrare la realizzazione dell'intervento, da trasmettere unitamente alla domanda, utilizzando l'apposita funzionalità disponibile nel servizio online. L'INAIL può, in ogni caso, richiedere altra documentazione e chiarimenti, se quella trasmessa non risulta sufficiente.
Guida alla compilazione del Modello OT2023
Ogni anno l'INAIL pubblica il Modello OT23 che contiene gli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che, se realizzati, consentono all'azienda di fruire della riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
Nella domanda (OT23) l'azienda deve indicare gli interventi che ha attuato nell'anno precedente quello di presentazione della stessa domanda (ad esempio, per la domanda OT23 presentata per l'anno 2025, gli interventi devono essere stati realizzati nell'anno 2024).
Gli interventi sono raggruppati in 6 sezioni:
Gli interventi sono classificati nelle 2 tipologie A e B in ragione della maggiore o minore valenza prevenzionale. Per fruire della riduzione l'azienda deve aver realizzato 1 intervento di tipo A oppure 2 interventi di tipo B.
Gli interventi migliorativi possono essere realizzati su una o più PAT (posizione assicurativa territoriale) dell'azienda, tranne gli interventi della sezione E relativi alle misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro e l'intervento F5 relativo al piano per la gestione dell'emergenza in caso di incendio, che devono essere stati realizzati su tutte le PAT.
Gli interventi contrassegnati dalla lettera P (pluriennale) possono essere riproposti per più anni (due o tre anni a seconda dell'intervento, come specificato nel campo “Note”), fermo restando l'obbligo di presentare il modello in ciascuna annualità.
Applicazione della riduzione all'esito dell'istruttoria
Il provvedimento di accoglimento o di rigetto è comunicato, tramite PEC, al datore di lavoro entro 120 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della domanda. Il provvedimento di accoglimento indica la percentuale di riduzione da applicarsi, in misura uguale, ai tassi medi di tariffa delle voci presenti nella PAT.
In caso di accoglimento della domanda, la riduzione si applica al premio di regolazione dovuto per l'anno di presentazione della domanda, relativo alla PAT su cui è stato realizzato l'intervento.
Nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, la riduzione è applicata nella misura fissa dell'8% per cento. Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:
lavoratori-anno del triennio della PAT (Npat) |
Riduzione |
---|---|
Fino a 10 |
28%
|
Da 10,01 a 50 |
18% |
Da 50,01 a 200 |
10% |
Oltre 200 |
5% |
Fonte: INAIL Guida Modello OT23
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche quest'anno, l'INAIL ha pubblicato il Bando ISI 2024 attraverso il quale l'istituto eroga contributi a fondo perduto per le imprese italiane che investono ne..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.