giovedì 27/02/2025 • 06:00
Nella Cassazione 17 febbraio 2025 n. 4107 si affrontano due tematiche rilevanti nell'ambito del procedimento prefallimentare: i limiti di contestazione della notifica compiuta dall'ufficiale giudiziario di avvio del relativo procedimento e la corretta individuazione della decorrenza del termine di cui all'art. 10 L. Fall.
Ascolta la news 5:03
Il caso in sintesi
Il caso in esame riguarda la legittimità di una pronuncia dichiarativa di fallimento.
In particolare, la vicenda traeva origine dal reclamo promosso da una società contro la sentenza dichiarativa del suo fallimento. A dire della società, questa sentenza era da considerarsi illegittima, a causa, da un lato, della nullità della notifica del ricorso di fallimento, eseguita a persona non incaricata alla ricezione da parte del destinatario e, da un altro lato, del decorso del termine di cui all'art. 10 L. Fall. (in base al quale gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese), perché, con efficacia dal 2016, si sarebbe dovuto procedere, ai sensi dell'art. 2490 c.c., alla cancellazione d'ufficio della società dal registro delle imprese, in ragione del mancato deposito dei bilanci fin dal 2012.
Si ricorda che ai sensi dell'art 2490 c.c. i liquidatori devono redigere il bilancio e presentarlo, alle scadenze previste per il bilancio di esercizio della società, per l'approvazione all'assemblea o ai soci. Nella relazione i liquidatori devono illustrare l'andamento, le prospettive, an...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Non si configura una super-prededuzione a vantaggio dei crediti prededucibili sorti in corso di fallimento rispetto a quelli..
Approfondisci con
Ai fini della decorrenza dei termini brevi per impugnare è necessario che la sentenza di fallimento sia stata notificata alla società debitrice.
Vincenzo Papagni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.