venerdì 21/02/2025 • 06:00
La Corte Costituzionale si è espressa in merito alla legittimità delle misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo INPS ritenendo che esse non abbiano leso i principi di garanzia dei trattamenti pensionistici.
Ascolta la news 5:03
La Corte Costituzionale con sentenza 14 febbraio 2025, n. 19 si è trovata a rispondere sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dalle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti per la Regione Toscana e per la Regione Campania in riferimento agli articoli 1,3,4,23,36 e 38 della Costituzione, sulla base di quanto disposto dall'art. 1 c. 309 della Legge di Bilancio per il 2023, L. n. 197/2022 e dell'art. 69 c. 1 della L. n. 388/2000 in tema di meccanismi di perequazione degli assegni pensionistici.
Perequazione assegni pensionistici
La perequazione consiste nella rivalutazione dell'importo pensionistico al fine di adeguarlo all'aumento del costo della vita mantenendo intatto il potere di acquisto dei pensionati.
Tale meccanismo nato con l'art. 10 della L. 903/65 venne poi rivisto a seguito dell'abolizione della “scala mobile” con il protocollo di intesa del 1992, per adeguare gli importi pensionistici al valore medio dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
La perequazione automatica, nel tempo, si è però scontrata con le esigenze di contenimento della spesa pubblica, introducendo con l'art. 34 c. 1 della L. 448/1998 l'applicazi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte Costituzionale, con sent. 14 febbraio 2025 n. 19, conferma la legittimità dell’art. 1, c. 309, L. 197/2022, che ha introdotto misure di “raffreddament..
redazione Memento
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano applica diversi metodi di calcolo. Quello più “longevo” è il metodo retributivo, mentre quello più recente che, in via generale, si applica agli iscritti dal 1° gennaio 1996, ma anche a..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.