giovedì 20/02/2025 • 12:38
L’INPS, con Circ. 19 febbraio 2025 n. 45, ha comunicato che l’importo dell’assegno di maternità concesso dai Comuni per il 2025 è di 407,40 euro, mentre il valore dell’ISEE da tenere presente è pari a 20.382,90 euro
redazione Memento
L'INPS comunica la rivalutazione per il 2025 della misura dell'assegno di maternità concesso dai Comuni e del requisito economico relativo (Circ. INPS 19 febbraio 2025 n. 45).
Assegno di maternità: di cosa si tratta?
L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (art. 74 D.Lgs. 151/2001).
Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza).
L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS
L'indice ISTAT
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che la variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, da applicarsi, per il 2025, alla prestazione in oggetto è pari allo 0,8%.
L'importo dell'assegno di maternità
L'importo dell'assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, è pari a 407,40 euro per 5 mensilità e, quindi, a complessivi 2.037,00 euro.
L'ISEE di riferimento
Il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, è pari a 20.382,90 euro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU 18 febbraio 2025 n. 40 il DPCM 14 gennaio 2025 n. 13, contenente alcune significative modifiche alla disciplina di compilazione dell’ISEE per l’anno 202..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.