lunedì 17/02/2025 • 09:29
Proseguono le trimestrali in Piazza Affari (tra le altre Tenaris, Leonardo ed Edison) e all’estero (Carrefour, Hsbc, Walmart, Alibaba e Renault). In Italia va in collocamento il Btp Più e parte l’Opa su Comal mentre Conafi vota il delisting e finisce il mandato l’amministratore giudiziario di Visibilia. In programma l’Eurogruppo e l’Ecofin e sul fronte della politica monetaria i verbali della Fed e le decisioni sui tassi di Australia e Nuova Zelanda. Tra gli indici congiunturali i Pmi di febbraio e il dato finale sull’inflazione italiana, con appuntamento finale domenica le elezioni in Germania.
L'Economia Pro
LUNEDÌ 17 FEBBRAIO
Debutta il Btp Più - Il Tesoro apre il collocamento del Btp Più riservato agli investitori retail, con tasso annuo minimo garantito del 2,8% per i primi quattro anni e del 3,6% per i successivi quattro.
Borsa di New York chiusa - Wall Street è chiusa per la festa del Washington's Birthday.
Vertice dell'Eurogruppo - A Bruxelles si riunisce l’Eurogruppo, l’incontro tra i ministri finanziari dell’area euro.
Banchieri centrali - Sono attesi discorsi di Nagel (Bce), Harker e Bowman (Fed).
Board Telecom - Al Cda di Tim potrebbe essere esaminata la partecipazione alla rete in fibra ottica in Kuwait.
Parte l'Opa su Comal - Al via l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Duferco Solar Projects su Comal: l’offerta terminerà il 7 marzo. Proseguono intanto le Opa di Lake BidCo su Mittel (fino al 27 febbraio) e di Darien su Nvp (fino al 28 febbraio).
Import-export italiano - L’Istat all’incontro “Il commercio estero nel 2024: un primo bilancio della performance dell'Italia sui mercati esteri” diffonde i dati di dicembre sulla bilancia commerciale (precedente 4,2 miliardi in totale e meno 1,8 miliardi nella sola Ue) e sui prezzi all’import.
Da Oriente - Dal Giappone i dati preliminari del Pil del quarto trimestre 2024 (precedente 0,3% trimestrale e 1,2% annuo) e quelli finali della produzione industriale di dicembre (preliminare 0,3%).
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO
Vertice Ecofin - A Bruxelles, la riunione dell’Ecofin, incontro dei ministri finanziari dell’Unione europea.
I numeri dei fondi - Assogestioni presenta i dati definitivi di raccolta e patrimonio dell'industria del risparmio gestito relativi al 4° trimestre.
Gli incassi delle tasse - Presentazione dei «Risultati raggiunti nel 2024 dall'Agenzia delle Entrate e dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione» con il direttore dell’Ade Vincenzo Carbone e il viceministro dell’Economia Maurizio Leo.
Bilanci aziendali - Sono attesi i risultati trimestrali di Baidu e Capgemini. Preconsuntivo di bilancio di Casta Diva Group.
I programmi della San Paolo - La Fondazione Compagnia di San Paolo presenta il Piano Strategico 2025-2028 «Persone e Comunità al centro. Equità, innovazione e sviluppo nel Nord Ovest, in un orizzonte nazionale e internazionale”.
Cipollone e altri banchieri - Il membro del board Bce Piero Cipollone partecipa a una videoconferenza a Francoforte. In giornata interventi di Waller, Daly, Barr della Fed, Holzmann della Bce e del governatore della Boe Andrew Bailey.
Tassi australiani - Riunione di politica monetaria della Banca centrale dell’Australia (tassi attuali 4,35%).
Risparmio e investimenti - Equita presenta l’Osservatorio sui mercati dei Capitali 2024.
Occupazione inglese - Rapporto sul lavoro in Gran Bretagna di dicembre con il tasso di disoccupazione Ilo (precedente 4,4%) e il dato delle retribuzioni medie (prec. 5,6%).
Prezzi in Francia - La Francia diffonde il dato finale dell’inflazione armonizzata Ue di gennaio (preliminare meno 0,2% mensile, 1,8% annuo).
Fiducia tedesca - Vengono pubblicati in Germania gli indici di fiducia Zew di febbraio (precedente corrente meno 90,4, sentiment 10,3).
Dati americani - Dagli Stati Uniti gli indici di febbraio del mercato immobiliare Nahb (precedente 47) e dell'Empire Manufacturing Fed di New York (prec. meno 12,6) e gli acquisti netti di attività finanziarie a lungo termine di dicembre (prec. 79 miliardi di dollari).
Nuova energia atomica - Al convegno alla Camera dei Deputati su «Il nuovo nucleare sostenibile: un’opportunità per l’Italia? - Un passo cruciale per la transizione energetica», partecipano tra gli altri l’ad di Ansaldo Nucleare Daniela Gentili ed Elizabeth Rizzotti, cofondatrice di Newcleo.
Incontro sull'ex Ilva - Convocazione al Ministero del Lavoro di sindacati, commissari di Acciaierie d’Italia Spa in amministrazione straordinaria, Regioni e Mimit, per l'esame congiunto sulla richiesta di un altro anno di cassa integrazione straordinaria per oltre 3mila lavoratori (la maggior parte a Taranto).
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO
Il Patto di Piazzetta Cuccia - Riunione del patto di consultazione di Mediobanca per valutare l’Ops di Montepaschi.
Convention Apple - Incontro di Apple per il lancio di un nuovo prodotto. Gli analisti si aspettano un nuovo iPhone economico.
Banchieri con Bankitalia - Comitato esecutivo dell’Abi a Milano con il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta.
Verbali Fed - La Federal Reserve pubblica i verbali della riunione di politica monetaria di gennaio.
Tassi neozelandesi - Riunione di politica monetaria della Banca centrale della Nuova Zelanda (tassi attuali 4,25%).
I numeri dell'Assegno unico - L’Inps aggiorna a dicembre i dati dell’Osservatorio Assegno Unico Universale.
Trimestrali dal mondo - Riunione sul bilancio del Cda di Edison, Tenaris (domani la conference call), Esautomotion e Vne. Dall’estero i conti di Carrefour, Hsbc, Rio Tinto, Glencore e Covivio.
Indici giapponesi - Arrivano dal Giappone gli ordini di macchinari di dicembre (precedente 3,4%) e la bilancia commerciale di gennaio (prec.132,5 miliardi di yen).
Consumi inglesi - Esce l’indice dei prezzi al consumo di gennaio nel Regno Unito (precedente 2,5% annuo, core 3,2%).
Dati americani - Dagli Stati Uniti i dati di gennaio sui permessi edilizi (precedente 1,482 milioni, meno 0,7%) e sulle nuove costruzioni residenziali (prec. 1,499 milioni, più 15,8%).
Banchieri centrali - Discorsi di Hajime Takata (Boj) e Philip Jefferson (Fed).
Visibilia, torna il Cda - Assemblea degli azionisti di Visibilia Editore per la nomina del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale, in vista della fine dell’incarico, il 20 febbraio, dell’amministratore giudiziario Maurizio Irrera.
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO
Walmart e altre trimestrali - Esce la trimestrale di Walmart, Alibaba, Booking, Schneider Electric, Airbus, Zurich Insurance Group, Mercedes Benz, Anglo American e Renault.
Conti in Piazza Affari - Riunione dei Cda per l’approvazione dei dati contabili di A2A, Altea Green Power (domani la conference call), Leonardo (con conference call), Unicredit (che ha già presentato i dati preliminari), Ergo, Pozzi Milano. Conference call di Tenaris.
Conafi vota il delisting - Assemblea straordinaria di Conafi per la riduzione volontaria del capitale sociale e trasformazione da Spa in Srl, con contestuale adozione di un nuovo statuto e conseguente revoca dalle negoziazioni di Borsa.
Tesoro verso le nuove aste - Comunicazione del Tesoro sull’asta dei BTP Short – BTPi del 25 febbraio. L’asta del mese precedente, per 3 miliardi, ha visto un rendimento del 2,61%.
Tassi cinesi - Decisione della People’s Bank of China sul tasso primario dei prestiti a un anno (attuale 3,1%) e a cinque anni (attuale 3,6%).
Report Bce - La Banca centrale europea pubblica il Financial Statements 2024, il rapporto finanziario sull’ultimo anno.
Osservatorio Isee - L’Inps diffonde l’aggiornamento dell’Osservatorio Isee 2016-2024.
Edilizia italiana - L’Istat diffonde i dati sulla produzione nelle costruzioni di dicembre.
Indici Usa - Escono negli Stati Uniti il Leading Index di gennaio (precedente meno 0,1%), l’indice Philadelphia Fed di febbraio (prec. 44,3) e i dati settimanali sui nuovi sussidi di disoccupazione (prec. 213 mila) e sulle richieste continue (prec. 1.850.000).
Dati europei - Escono gli indici dei prezzi alla produzione di gennaio in Germania (precedente 0,8% annuo) e la stima flash della fiducia dei consumatori in Europa (prec.meno 14,2).
Banchieri centrali - Discorsi di Nagel (Bce) e di Goolsbee, Musalem, Barr e Kugler (Fed).
Torna il Salone dell'Auto - Presentazione ufficiale della seconda edizione del Salone Auto Torino, in programma dal 26 al 28 settembre.
Convention Byd - Alla via la due giorni di incontri (fino a domani) della cinese Byd al Mauto di Torino, con 300 società italiane dell’indotto auto per l’assegnazione di forniture allo stabilimento in Ungheria, operativo da ottobre 2025, e in Turchia, che sarà inaugurato a marzo 2026.
Infratel firma con Sogesid - Inaugurazione della nuova sede in via Silvio D’Amico a Roma di Infratel Italia e sottoscrizione del protocollo d’intesa con Sogesid che prevede un'azione congiunta per digitalizzare il monitoraggio e il controllo ambientale.
Sussidiarietà e welfare - Alla Banca d’Italia presentazione del Rapporto «Sussidiarietà e... welfare territoriale», con il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta, il ragioniere generale dello Stato Daria Perrotta, il presidente dell’Upb-Ufficio parlamentare di Bilancio Lilia Cavallari e il presidente dell'Istat Francesdco Maria Chelli.
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
Chiusura per il Btp Più - Si conclude, salvo chiusura anticipata, il collocamento del Btp Più. Al termine verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo rispetto al minimo garantito.
Pmi di febbraio - Escono gli indici Pmi (Purchasing managers Index) preliminari di febbraio manufatturiero e servizi in Giappone (precedente, solo manifatturiero, 48,7), Francia (prec. 45 e 48,2), Germania (prec. 45 e 52,5), Eurozona (prec. 46,6 e 51,3, composito 50,2), Regno Unito (prec. 48,3 e 50,8), Stati Uniti (prec. Markit 51,2 e 52,9, composito 52,7).
Inflazione italiana - L’Istat pubblica il dato finale di gennaio dell’indice dei prezzi al consumo (preliminare 0,6% mensile e 1,5% annuo) e dell’inflazione armonizzata Ue (prel. meno 0,7% mensile, 1,7% annuo).
Il piano e i conti di Poste - Nel capital markets day “2025 Strategy Update” Poste Italiane presenta, oltre ai risultati 2024, approvati dal Cda nello stesso giorno, la guidance 2025 del piano strategico «The Connecting Platform».
Trimestrali - Cda di bilancio per Eles, Matica Fintec, Talea Group, TrenDevice e Vimi Fasteners. Conference call sui conti di Altea Green Power.
Bot in arrivo - Comunicazione del Tesoro sull’asta di Bot semestrali in programma il 26 febbraio (a gennaio assegnati titoli per 6,5 miliardi al rendimento del 2,536%).
Rating in Europa - Moody’s pubblica la revisione del merito di credito di Austria e Regno Unito.
Banchieri centrali - Il capoeconomista della Bce Philip Lane tiene un discorso a Vienna. In giornata tiene un discorso anche Philip Jefferson (Fed).
Scadenze in Borsa - Giornata di scadenza tecniche a Piazza Affari, relativamente ai futures su azioni e opzioni.
Inflazione giapponese - Dal Giappone i dati sui prezzi al consumo di gennaio (precedente 3,6% annuo, core 2,4%).
Dati americani - Dagli Usa la fiducia dei consumatori Università del Michigan di febbraio (precedente 67,8) e la vendita di case esistenti di gennaio (prec. 4,24 milioni).
Consumi inglesi e fiducia francese - Escono i dati delle vendite al dettaglio in Gran Bretagna (precedente 3,6%) e della fiducia delle imprese manifatturiere francesi a febbraio (prec. 95).
DOMENICA 23 FEBBRAIO
Voto tedesco - Elezioni politiche anticipate in Germania.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.