giovedì 13/02/2025 • 13:43
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 13 febbraio 2025 n. 33, ha fornito chiarimenti circa la partecipazione qualificante nelle operazioni rilevanti ai fini IVA di una stabile organizzazione in Italia di una società tedesca.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello riguardante il trattamento IVA delle operazioni svolte dalla stabile organizzazione in Italia (Alfa IT) di una società tedesca (Alfa DE). Nel dettaglio l'interpello si concentra su tre questioni:
Sul primo quesito (cessione a Gamma), l'Agenzia delle Entrate ritiene che Alfa IT abbia un ruolo attivo e qualificante nella cessione a Gamma, poiché si occupa della gestione dei clienti, della negoziazione del prezzo (sebbene nei limiti imposti da Alfa DE), dell'inserimento degli ordini e dell'assistenza post-vendita. Di conseguenza, la stabile organizzazione deve essere considerata soggetto passivo IVA in Italia e deve emettere la fattura nei confronti di Gamma.
Sul secondo quesito (acquisto da Delta), l'Agenzia delle Entrate rileva che Alfa IT ha un ruolo marginale nell'acquisto da Delta, limitandosi a gestire la comunicazione con Gamma per eventuali problemi di trasporto. Non avendo un coinvolgimento qualificante, non è necessario che assuma il ruolo di soggetto passivo IVA in questa operazione.
Sul terzo quesito (rimborso IVA), dato che la stabile organizzazione è stata considerata soggetto passivo per le operazioni con Gamma, Alfa DE non può richiedere il rimborso dell'IVA tramite la procedura prevista dall'art. 38-bis2 DPR 633/72. L'unico modo per recuperare l'IVA è tramite Alfa IT, che essendo un soggetto passivo IVA in Italia, può utilizzare il meccanismo ordinario di compensazione o rimborso.
Pertanto:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione giunge a conclusioni innovative circa la definizione della base fissa necessaria per la tassazione dei redditi cross-borde..
Approfondisci con
La stabile organizzazione costituisce il criterio atto a radicare la presenza di un'impresa non residente nello Stato della fonte e a legittimarne, così, la tassazione dei relativi redditi. La sua formulazione, sancita ..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.