venerdì 14/02/2025 • 06:04
La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta nuovamente sulla valorizzazione fiscale e previdenziale delle autovetture concesse in uso promiscuo, innovando le precedenti soglie già statuite dall'art. 51 c. 4 TUIR. La situazione odierna è di stallo, nell'attesa della legge di conversione del Decreto milleproroghe che dovrebbe posticipare l'entrata in vigore della norma a luglio 2025.
Ascolta la news 5:03
Non sono mai stato bravo a disegnare. Ma quando si trattava di “unire i puntini” ero imbattibile. Lo so cosa state pensando. Facile unire i punti! Vero, ma negli anni ho affinato la tecnica ed oggi provo ad unire anche i punti silenti, quelli poco percettibili.
In questo articolo, applicheremo questo approccio per tracciare un quadro chiaro di ciò che sta accadendo intorno alla concessione delle autovetture in uso promiscuo, in relazione al comma 48 della Legge n. 207/2024, innovando le soglie già statuite dal TUIR e oggetto di modifica nel 2020.
Dettato normativo
Il comma 48 della legge di stabilità 2025 è pacifico.
In nome del “raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” si sostituisce in toto la lettera a) dell'art 51 comma 4 del TUIR che ora recita: “ a) per gli autoveicoli indicati nell'articolo 54, comma 1, lettere a), c) e m), del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, si assume il 50 per cento dell'importo corrispondente ad u...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nel caso in cui ad un dipendente/Amministratore di Società, venga assegnata l’auto ad uso promiscuo, è obbligatorio considerarla come fringe benefit in busta paga? Come devono essere gestite le spese per la gestione del..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.