mercoledì 05/02/2025 • 15:23
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'esterometro e sul calcolo degli interessi in caso di adesione al PVC. Inoltre, i commercialisti hanno chiesto una moratoria estiva per gli adempimenti fiscali e lo slittamento al 31 ottobre del termine per aderire al CPB.
redazione Memento
Esterometro e ricezione della fattura
Anche per la comunicazione dei dati relativi alle operazioni intercorse con soggetti non stabiliti, da effettuare per il tramite dello SdI utilizzando il formato XML previsto per la fattura elettronica, per data di ricezione deve intendersi la data di registrazione dell'operazione ai fini della liquidazione IVA.
Si ricorda che l'art. 1 c. 3 bis D.Lgs. 127/2015 dispone che dal 1° luglio 2022 la trasmissione telematica dei dati relativi a operazioni ricevute da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è effettuata entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l'operazione o di effettuazione dell'operazione.
Questa previsione è allineata con i termini di registrazione della fattura di acquisto intracomunitario che, in base all'art. 47 DL 331/93, prevedono un'annotazione distinta entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricezione della fattura.
Interessi sull'adesione al PVC
L'art. 5 quater D.Lgs. 218/97 stabilisce che in presenza di adesione al PVC la misura delle sanzioni applicabili di cui all'art. 2 e 3 è ridotta alla metà e le somme dovute risultanti dall'atto di definizione dell'accertamento parziale devono essere versate nei termini e nelle modalità di cui all'art. 8.
Il citato art. 8 è richiamato dal DM 21 maggio 2009 che stabilisce che gli interessi per il ritardato pagamento relativi alle somme dovute a seguito di accertamento con adesione sono stabiliti nella misura del 3,5% dal giorno successivo a quello di scadenza del pagamento originario e fino al giorno del versamento effettivo, la citata misura degli interessi si applica anche in caso di definizione ai sensi dell'art. 5 quater.
Moratoria estiva per adempimenti fiscali e slittamento CPB: le richieste dei commercialisti
Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, come evidenziato nel comunicato stampa CNDCEC 5 febbraio 2025, il Presidente Elbano de Nuccio ha chiesto una moratoria estiva per adempimenti e versamenti fiscali e lo slittamento al 31 ottobre del termine per aderire al concordato preventivo biennale.
Nel dettaglio, un intervento che i commercialisti ritengono prioritario per un calendario più funzionale è l’introduzione di una moratoria estiva degli adempimenti fiscali e dei versamenti, anche rateali, di imposte e contributi. In virtù della moratoria, tutti i termini in scadenza dal 1º al 31 agosto di ogni anno sarebbero automaticamente prorogati al 16 settembre del medesimo anno, senza alcuna maggiorazione, il che consentirebbe a tutti i cittadini, commercialisti compresi, di potersi godere la pausa estiva senza particolari preoccupazioni.
Come anticipato, il Presidente ha anche chiesto di spostare al 31 ottobre il termine per aderire al concordato preventivo biennale. A partire da quest’anno il termine a disposizione dei contribuenti per aderire al concordato preventivo biennale cadrà il 31 luglio. Si tratta di una scadenza incompatibile l’attività professionale, perché cade in un periodo “ingolfato” sotto il profilo delle scadenze fiscali, ossia nel pieno della “stagione” dedicata al calcolo del punteggio ISA e delle imposte risultanti dalla dichiarazione dovute dai titolari di partita IVA.
La proposta del Consiglio nazionale per rendere più funzionale il calendario delle scadenze fiscali è quella di far slittare a dopo la pausa estiva il termine per l’adesione al concordato, confermando il termine del 31 ottobre vigente lo scorso anno.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione è intervenuta sul contraddittorio procedimentale previsto dall'art. 12 dello Statuto dei diritti del contribuente. Il principio di diritto enunciato è util..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.