mercoledì 05/02/2025 • 06:07
La Circ. INPS 4 febbraio 2025 n. 36 introduce nuove modalità di accertamento e restituzione della NASpI anticipata nei casi di interruzione dell'attività autonoma o d'impresa per cause di forza maggiore.
Ascolta la news 5:03
La Circ. INPS 4 febbraio 2025 n. 36 fornisce nuove indicazioni sull'anticipazione NASpI. La circolare recepisce la sentenza n. 90/2024 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l'art. 8 c. 4 D.Lgs. 22/2015, limitando l'obbligo di restituzione dell'anticipazione NASpI alla durata del lavoro subordinato se il lavoratore è impossibilitato a continuare l'attività imprenditoriale per cause non imputabili a lui.
L'anticipazione della Naspi
L'art. 8 D.Lgs. 22/2015 disciplina l'anticipazione della NASpI. In particolare, il c. 1 stabilisce che il lavoratore avente diritto alla NASpI può richiedere la liquidazione anticipata, in un'unica soluzione, dell'importo complessivo del trattamento non ancora erogato, a titolo di incentivo per:
La finalità di questa disposizione è incentivare l'autoimprenditorialità, offrendo al lavoratore un sostegno finanziario per avviare un'attività autonoma o imprenditoriale, favorendo così il...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Se un percettore di NASpI costituisse una SRL, detenendo una quota del 10% come socio e ricoprendo il ruolo di amministratore, potrebbe richiedere la liquidazione anticipata della NASpI, anche nel caso in cui successiva..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.