mercoledì 05/02/2025 • 06:00
Il 4 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione provvisoria dei Modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato Nazionale e Mondiale (CNM) e IRAP. Quali sono le novità rispetto all'anno precedente?
In tema di dichiarazioni fiscali, dopo le bozze del Modello 730, il 4 febbraio 2025 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la modulistica provvisoria dei Modelli Redditi Persone fisiche, Redditi Società di persone, Redditi Società di capitali, Redditi Enti non commerciali, Consolidato Nazionale e Mondiale e IRAP.
Diverse le novità introdotte a seguito della Legge di Bilancio e dei Decreti attuativi della Riforma fiscale. Di seguito una sintesi delle principali novità suddivise per Modello.
Redditi PF 2025
Il Quadro RA fa spazio all'agevolazione per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali i cui redditi fondiari sono esclusi dalla tassazione fino a 10mila euro e assoggettati a tassazione differenziata per la restante parte. Per gli anni 2024 e 2025, è stato previsto un regime agevolato per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. In particolare, i suddetti redditi dominicali e agrari concorrono congiuntamente alla formazione del reddito complessivo nelle seguenti percentuali:
Nel Quadro RB per le locazioni brevi (fino a 30 giorni) è stata prevista la tassazione del 26% da applicare dal secondo immobile in poi (fino al quarto): infatti, ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve si applica l'aliquota del 26% in caso di opzione per l'imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca, ridotta al 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi a una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
Nel Quadro RC per l'anno 2024, ai lavoratori dipendenti titolari di un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro (con almeno un figlio è riconosciuta, nel rispetto di determinate condizioni, un'indennità per un importo pari a 100 euro, rapportata al periodo di lavoro, che non concorre alla formazione del reddito complessivo. L'indennità è rideterminata nella dichiarazione dei redditi presentata dal lavoratore beneficiario ed è riconosciuta anche qualora non sia stata erogata dal sostituto d'imposta ovvero se le remunerazioni percepite non sono state assoggettate a ritenuta. L'indennità risultante dalla dichiarazione dei redditi è computata nella determinazione del saldo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. Qualora il beneficio economico erogato dal sostituto d'imposta risulti non spettante o spettante in misura inferiore, il relativo importo è restituito in sede di dichiarazione.
Nel Quadro RN la conferma della rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito, che da quattro diventano tre.
Nel Quadro RS è previsto un nuovo prospetto dedicato al CIN (Codice identificativo nazionale) di cui devono dotarsi tutte le strutture ricettive a partire dal 2025.
Nel Quadro RT è previsto l'affrancamento delle cripto-attività: per ciascuna cripto-attività posseduta alla data del 1° gennaio 2025, può essere assunto, in luogo del costo o del valore di acquisto, il valore a tale data, da assoggettare a un'imposta sostitutiva.
Nei Quadri RT, RM e RQ vengono rivisti i prospetti per la rideterminazione delle partecipazioni di terreni edificabili e agricoli, valida a partire dal 1° gennaio 2025.
Nel Quadro RW consente il versamento dell'IVAFE con l'applicazione dell'aliquota maggiorata (0,40%) sui prodotti finanziari detenuti in Paesi a fiscalità privilegiata. Inoltre, sempre dal 2024, si applicherà la nuova aliquota IVIE pari all'1,06%.
Il Quadro CP è riservato ai contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale. Con l'adesione al regime di CPB il contribuente si è impegnato a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta oggetto di concordato. L'accettazione della proposta da parte dei soggetti di cui agli artt. 5 e 116 TUIR, obbliga al rispetto della medesima i soci o gli associati. Le Sezioni I e IV del presente quadro vanno compilate anche dai contribuenti che non hanno aderito al CPB ma che partecipano a società fiscalmente trasparenti che hanno aderito al CPB, oppure che partecipano a società fiscalmente trasparenti che, pur non avendo aderito, partecipano a loro volta ad una o più società fiscalmente trasparenti che hanno aderito al CPB.
Redditi SC, SP, ENC CNM e IRAP
Nel Quadro RQ dei Modelli Redditi SC e SP è stata inserita la Sezione XXV dedicata ai giovani agricoltori che hanno aperto un'attività d'impresa nel settore agricolo e hanno esercitato l'opzione per l'imposta sostitutiva (art. 4 L. 36/2024). L'opzione ha effetto per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro periodi d'imposta successivi. Tale regime si applica limitatamente alle attività agricole diverse da quelle per le quali il reddito è determinato forfetariamente ovvero ai sensi dell'art. 32 TUIR.
Nei Quadri RF, RG e RE trova spazio la maggior deduzione del costo del personale di nuova assunzione.
Nel Quadro RT del Modello Redditi SC è presente la Sezione VI dedicata al nuovo regime delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate da parte di società ed enti commerciali non residenti, per le quali si applica la PEX.
Il Quadro RA del Modello Redditi SP accoglie la determinazione del reddito imponibile agrario e dominicale prodotto da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali in base alla nuova normativa (art. 13 c. 3-bis DL 215/2023) per gli anni 2024 e 2025, che stabilisce le percentuali che concorrono alla formazione del reddito complessivo.
Il Quadro RV è stato modificato per le divergenze tra valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento di principi contabili.
Nel Quadro RQ è prevista una nuova sezione VII-A riservata ai contribuenti che optano per il riallineamento delle divergenze (sulla totalità o sulle singole fattispecie) tra i valori contabili e fiscali degli elementi patrimoniali.
Nel Quadro RQ è stata prevista la nuova Sezione VII-B riservata ai contribuenti che optano per l'affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione, delle riserve e dei fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2024.
Nei Quadri RS, TN e GN è stata prevista la detrazione del 36% delle spese sostenute per gli interventi Sismabonus ed Ecobonus effettuati nel 2025.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Al via dal 6 febbraio 2025 il Modello 770 semplificato. L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di svolgimento della nuova procedura e ha individuato i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.