mercoledì 05/02/2025 • 06:00
La Manovra 2025 ha modificato le soglie di investimento del bonus 5.0, unificando le prime due fasce (fino a 2,5 milioni e da 2,5 a 10 milioni di euro) in un unico scaglione che comprende gli investimenti fino a 10 milioni di euro. Altre novità riguardano la procedura di accesso al bonus e la cumulabilità.
Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell'ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese e mette a disposizione delle stesse, nel biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro.
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1 c. 427-429 L. 207/2024) ha modificato la disciplina del credito d'imposta Transizione 5.0 relativamente a:
Vedi anche: Bonus Transizione 5.0: soggetti beneficiari e aliquote agevolative del 29 gennaio 2025.
Misura del credito d'imposta 5.0
La Legge di Bilancio 2025 ha disposto la riduzione da 3 a 2 delle soglie di investimento inizialmente previste. Pertanto, ad oggi, il credito d'imposta è riconosciuto nelle seguenti misure:
1) nel caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva dal 3 al 6% ovvero, in alternativa, di riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento dal 5 al 10%:
2) nel caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale superiore al 6% e fino al 10% o, in alternativa, di riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento superiore al 10% e fino al 15%:
3) nel caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale superiore al 10% o, in alternativa, di riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento superiore al 15%:
Per gli investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria, deve assumersi il costo sostenuto dal locatore per l'acquisto dei beni. Per gli investimenti nei beni immateriali (di cui all'allegato B alla L. 232/2016) utilizzati mediante soluzioni di cloud computing, ossia con risorse di calcolo condivise e connesse, si assume anche il costo relativo alle spese per servizi imputabili per competenza.
La procedura di accesso al bonus 5.0
L'agevolazione è subordinata al rispetto di una specifica procedura semplificata. Infatti, per poter accedere al beneficio i soggetti interessati sono tenute a presentare, in via telematica, sulla base di un apposito modello messo a disposizione dal GSE (ovvero il Gestore dei Servizi energetici Spa) due documenti ovvero:
1) le certificazioni “energetiche” (che devono essere rilasciate da un valutatore indipendente per attestare sia la riduzione dei consumi energetici conseguibili tramite gli investimenti nei beni sia l'effettiva realizzazione degli investimenti agevolabili);
2) una comunicazione indicante la descrizione del progetto di investimento e il relativo costo preventivato.
A sua volta, il GSE è tenuto a trasmettere telematicamente e mensilmente al Ministero delle Imprese e del made in Italy l'elenco delle imprese che hanno chiesto di fruire dell'agevolazione e l'importo del credito prenotato. In questo modo verrà assicurato che l'importo complessivo dei progetti ammessi alla prenotazione non ecceda il limite di spesa previsto.
Successivamente, ai fini dell'utilizzo del credito, occorre inviare al GSE le comunicazioni periodiche relative all'avanzamento dell'investimento agevolati. Queste comunicazioni determineranno l'importo del credito d'imposta effettivamente utilizzabile, nel limite massimo di quello prenotato. Al termine, occorrerà comunicare il completamento dell'investimento mediante l'invio della certificazione “ex post”.
L'ultimo step operativo prevede la trasmissione da parte del GSE all'Agenzia delle Entrate dell'elenco delle imprese beneficiarie con l'individuazione dell'ammontare del credito d'imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante modello F24.
Utilizzo in compensazione e cumulabilità
Il credito d'imposta Transizione 5.0 è cumulabile con:
Viceversa, il credito 5.0 non è cumulabile con il credito d'imposta per investimenti in beni nuovi strumentali materiali e immateriali 4.0. Ovviamente, in ogni caso, l'eventuale cumulo non può determinare il superamento del costo che è stato sostenuto.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Manovra 2025 modifica la disciplina del bonus Transizione 5.0, ampliando la platea dei beneficiari e rivedendo la percent..
Approfondisci con
Tra le misure di sostegno alle imprese attualmente in vigore, la Legge di Bilancio 2025 modifica la disciplina del credito d’imposta “Transizione 5.0”, riconosciuto per gli investimenti nell'ambito di progetti d’innovaz..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.