sabato 08/02/2025 • 06:00
Siglato il nuovo CCNL dei Cinematografici il 23 gennaio 2025. L'accordo prevede un aumento di 200 euro (pari al 16,90%) e una serie di interventi normativi che aumentano le possibilità di utilizzo dei contratti a termine e del lavoro intermittente. Per questi ultimi motivi, l'intesa non viene sottoscritta dalla Slc Cgil.
Ascolta la news 5:03
In data 23 gennaio 2025 viene rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro dell'Esercizio Cinematografico e Cinema Teatrale 2023 -2026, scaduto il 31 dicembre 2019.
Il CCNL viene sottoscritto da Anec Associazione Nazionale Esercenti Cinema con Fistel Cisl e Uilcom Uil; Slc Cgil decide all'ultimo momento di non firmare, per i motivi che analizzeremo tra poco.
Il percorso per arrivare all'accordo di rinnovo è stato particolarmente lungo anche perché i lavori erano stati bloccati nel 2020 dall'avvento della pandemia; in data 31 maggio 2023 le parti, comunque, avevano firmato un primo accordo esclusivamente economico per “sanare” il periodo 2020-2022.
La vigenza del contratto, per espressa previsione contrattuale, decorre dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 20
Parte normativa
Da un punto di vista normativo, il nuovo contratto collettivo presenta diverse novità. Vediamole in sintesi e per punti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.