giovedì 30/01/2025 • 12:56
Il MEF, con le Risposte a interrogazione parlamentare 29 gennaio 2025 n. 5-03432, n. 5-03433 e n. 5-03434, ha mostrato in tema di cuneo fiscale un’apertura per un’estensione del trattamento contributivo ai contribuenti con basso reddito e ha fornito chiarimenti circa l’IVA agevolata per le schermature solari.
redazione Memento
Con le risposte a interrogazione parlamentare n. 5-03432, n. 5-03433 e n. 5-03434 del 29 gennaio 2025, il MEF ha fornito chiarimenti rispettivamente circa il cuneo fiscale e l’IVA agevolata sulle schermature solari.
Cuneo fiscale
Nel corso del dibattito sulla manovra di bilancio erano stati denunciati i possibili effetti distorsivi conseguenti alla prevista fiscalizzazione del cuneo contributivo, che colpirebbero in particolare i contribuenti a basso reddito. Ciò come diretta conseguenza della riduzione dell’imponibile fiscale.
È stato, quindi, chiesto al MEF quali misure si intendano adottare per eliminare tali effetti, in particolare riguardo alla perdita del bonus integrativo IRPEF per i contribuenti con redditi più bassi.
Con la risposta n. 5-03432 è stato chiarito che il passaggio dalla decontribuzione alle misure di natura fiscale ha rappresentato un intervento che non poteva prevedere una cristallizzazione delle specifiche situazioni soggettive relative alla determinazione dell’imposta dovuta. Non è stato, quindi, possibile introdurre nella manovra una clausola di salvaguardia che consentisse a ciascun contribuente di mantenere esattamente gli stessi benefici del 2024. Si sottolinea poi che i lavoratori con retribuzione compresa tra gli 8.500 e i 9.000 euro che perderebbero 1.200 euro nel 2025 rappresentano un numero assai limitato e di una platea volto varia, quindi non possono essere inquadrati in una specifica categoria. L’eventuale estensione del trattamento integrativo a tali soggetti sarà comunque oggetto di valutazione e si dovrà tenere conto anche della possibilità che di questa estensione beneficerebbero non solo i contribuenti che rientravano in quella fascia di retribuzione nel 2024, ma anche quelli che si troveranno nella fascia nei prossimi anni.
Con la risposta n. 5-03433, è stato poi chiarito che la perdita sistematica variabile tra 350 euro e 750 euro calcolata per i contribuenti con retribuzioni comprese tra i 25.000 e i 35.000 euro non risulta dai lavori dell’UPB né dai calcoli effettuati.
IVA agevolata su schermature solari e sistemi oscuranti
Per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti spetta una detrazione dall’imposta lorda c.d. ecobonus. Le schermature solari sono installate esclusivamente sulle esposizioni da est a ovest passando per il sud. La detrazione spetta nel limite massimo di 60.000 euro.
Con riferimento alla detrazione per interventi di recupero edilizio, questa spetta per i lavori finalizzati al conseguimento del risparmio energetico.
Per quanto riguarda l’IVA, il MEF ha chiarito con la risposta n. 5-03434 che è possibile applicare l’aliquota ridotta del 10% all’installazione e/o sostituzione di sistemi oscuranti e schermature solari effettuati nell’ambito di interventi di recupero agevolati di cui all’art. 31 L. 457/78. Trattasi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, interventi di ristrutturazione edilizia, interventi di restauro e risanamento conservativo realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata oltre che di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica.
Fonte: Risp. Interrogazione Parlamentare 29 gennaio 2025 n. 5-03432, n. 5-03433 e n. 5-03434
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le novità della Legge di Bilancio 2025, spiccano sicuramente le nuove regole relative al taglio del cuneo fiscale delle buste paga. Dal 1° gennaio 2025 a guad..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.