mercoledì 29/01/2025 • 14:22
In seguito al lancio da parte della start up cinese della chatbot DeepSeek, il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto informazioni circa la raccolta dei dati personali e la conservazione degli stessi sia per gli utenti iscritti che per quelli non iscritti al servizio.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 28 gennaio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e a Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, sia su piattaforma web che su App.
L’Autorità, considerato l’eventuale alto rischio per i dati di milioni di persone in Italia, ha chiesto alle due società e alle loro affiliate di confermare quali siano i dati personali raccolti, da quali fonti, per quali finalità, quale sia la base giuridica del trattamento, e se siano conservati su server collocati in Cina.
Il Garante Privacy, inoltre, ha chiesto alle società che tipo di informazioni vengano utilizzate per addestrare il sistema di intelligenza artificiale e, nel caso in cui i dati personali siano raccolti attraverso attività di web scraping, di chiarire come gli utenti iscritti e quelli non iscritti al servizio siano stati o vengano informati sul trattamento dei loro dati.
Entro 20 giorni le società dovranno fornire all’Autorità le informazioni richieste.
Si ricorda che DeepSeek, start up cinese, ha annunciato il 20 gennaio 2025 il lancio del nuovo modello di intelligenza artificiale R1-Zero che promette di avere capacità di ragionamento al pari dei modelli 01 e 03 di OpenAI, ma con costi molto inferiori rispetto ai modelli americani sviluppati finora. Tutto cio ha già causato causando il crollo del Nasdaq e di Nvidia, che produce i chip, mettendo in discussione la leadership americana nel settore AI.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sanzione milionaria per OpenAI da parte del Garante Privacy. Con Com. Stampa 20 dicembre 2024..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.