lunedì 27/01/2025 • 16:31
Disponibile dal 6 febbraio al 30 aprile 2025 il servizio di verifica dei codici fiscali - Servizio Anagrafico Massivo SM1.02. Il servizio è riservato a imprese bancarie e assicurative, altri operatori finanziari, gestori di utenze e a gestori di fondi integrativi del servizio sanitario nazionale.
redazione Memento
In favore dei soggetti che cooperano con le attività dell'Amministrazione finanziaria, l'Agenzia delle Entrate, in virtù del DL 78/2010, rende periodicamente disponibile il Servizio Anagrafico Massivo-SM1.02, che consente, per un dato elenco di soggetti, la verifica dell'esistenza del codice fiscale e della corrispondenza con i dati anagrafici presenti in Anagrafe Tributaria, nonché l'acquisizione delle corrette informazioni ove mancanti. Possono accedere al servizio solo i soggetti che abbiano inviato all'Agenzia delle Entrate le comunicazioni obbligatorie per l'anno precedente la richiesta di verifica.
Il servizio è erogato via PEC (Posta Elettronica Certificata) mediante il SID al quale l'ente deve essere accreditato. L'infrastruttura SID permette, per gli enti caratterizzati da particolare complessità organizzativa e numerosità dei clienti, anche il colloquio automatizzato tra sistemi mediante scambio di file in modalità FTP su rete privata virtuale (VPN).
Il Servizio Anagrafico Massivo consente l'individuazione del soggetto per codice fiscale o per dati anagrafici secondo le seguenti modalità di interrogazione, tra loro alternative:
La maggiore efficacia del servizio si ottiene con le interrogazioni per codice fiscale del soggetto. Qualunque sia il metodo di interrogazione utilizzato, le informazioni anagrafiche e il codice fiscale restituiti dal servizio corrispondono alla situazione più aggiornata registrata in Anagrafe Tributaria per il soggetto in questione.
Il servizio consente, per ogni file di richiesta inviata, l'interrogazione di un numero massimo di 100.000 posizioni. L'Ente può trasmettere più file di richiesta ed il numero massimo di interrogazioni/verifiche è determinato in proporzione a quello delle comunicazioni inviate all'Agenzia delle Entrate per l'anno precedente la richiesta. Ordinariamente i soggetti che si accingono ad effettuare la verifica per la prima volta, possono verificare un numero di codici fiscali pari al totale delle comunicazioni inviate per l'anno precedente. I soggetti che hanno già fruito del Servizio Anagrafico Massivo, possono verificare un numero di codici fiscali pari al 20% del numero di comunicazioni inviate all'Agenzia per l'anno precedente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Com. stampa 23 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate informa che è attivo un nuovo servizio web per i contribuent..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.