sabato 25/01/2025 • 06:00
Settimana impegnativa per i big tecnologici: lunedì Apple va alla sbarra per un nuovo capitolo del processo nel Regno Unito con l’accusa di abuso di posizione dominante. Martedì Lvmh presenta il bilancio 2024, mentre mercoledì tocca a Meta e a Microsoft illustrare alla comunità finanziaria i propri numeri. Giovedì infine sarà la volta di Apple: occhi puntati sulle vendite del nuovo iPhone16.
Maria Elena Zanini
- GiornalistaLunedì 27 gennaio - Apple vs 20milioni di utenti
Si tiene oggi un nuovo capitolo della battaglia contro i grandi gruppi digitali privati, dopo il via del processo, lo scorso 13 gennaio a Londra, contro il gigante americano Apple e la posizione dominante del suo App Store nel Regno Unito. I querelanti sperano di ottenere più di 1,8 miliardi di euro. La denuncia, presentata nel maggio 2021, parla di “un ricarico del 30% imposto sulle applicazioni acquistate tramite l'App Store”. L'azione legale, intentata per conto dei 20 milioni di possessori di iPhone e iPad nel Regno Unito, punterà anche sul fatto che Apple esclude “qualsiasi altro negozio di applicazioni” sui suoi dispositivi.
Martedì 28 gennaio - I numeri del lusso: l’anno di Lvmh
Il calo del 4% del prezzo delle azioni di Novo Nordisk lo scorso 17 gennaio aveva portato nuovamente il gruppo del lusso a riconquistare lo scettro di prima capitalizzazione di mercato in Europa. Ma ora Lvmh è alla prova dei conti, dopo una serie di trimestrali deludenti. Nel terzo trimestre ha registrato ricavi per 19,08 miliardi di euro, meno delle attese degli analisti censiti da Dow Jones a 19,94 miliardi. A livello di singoli business e nel confronto con il terzo trimestre 2023, il fatturato del business Wines & Spirits è sceso del -7%, quello del Fashion & Leather Goods del -5%, quello del Perfumes & Cosmetics ha registrato il +3%, quello del Watches & Jewelry il -4% e quello del Selective Retailing il +2%. La ripresa dei consumi cinesi sarà bastata?
Mercoledì 29 gennaio - I conti di Meta…
Come annunciato sulla pagina del gruppo, oggi Meta alzerà il velo sui risultati del quarto trimestre e dell’intero 2024. Il trimestre precedente era stato chiuso con ricavi in aumento del 19%, i costi operativi saliti del 14% e unutile netto di 15,69 miliardi di dollari, in aumento del 35% rispetto agli 11,58 miliardi contabilizzati nel 2023; parallelamente, l’utile per azione è salito da 4,39 dollari a 6,03 dollari. Per il 4° trimestre del 2024 il management di Meta Platforms prevede ricavi compresi tra i 45 e i 48 miliardi di dollari. Per l’intero esercizio Meta Platforms stima ricavi tra 96 e 98 miliardi di dollari e investimenti compresi tra i 38 e 40 miliardi di dollari.
Mercoledì 29 gennaio - …quelli di Microsoft…
Cloud e Intelligenza artificiale potrebbero contribuire “a spingere i ricavi del secondo trimestre fiscale oltre le aspettative”, ha dichiarato BofA Securities, secondo cui un rialzo fino all'1% potrebbe essere da mettere in conto. Lo slancio potrebbe portare ad una crescita dell'11% su base annua della divisione produttività e processi aziendali in un'ipotesi di rialzo. In parallelo però la stessa Microsoft prevede di registrare un onere di svalutazione di circa 800 milioni di dollari nel secondo trimestre dell'anno fiscale 2025, a causa dell'uscita di General Motors dall'attività di guida autonoma Cruise, con un impatto negativo di circa 9 centesimi sugli utili per azione del secondo trimestre.
Giovedì 30 gennaio - …e quelli di Apple
Oggi Apple pubblicherà i risultati del primo trimestre del 2025,dando anche una panoramica sulle cifre del nuovo iPhone 16 lanciato a settembre. I numeri del primo trimestre avevano registrato un fatturato di 119,6 miliardi di dollari, di cui oltre il 50% con la vendita degli iPhone, con 69,7 miliardi di dollari di ricavi. Questo sarà il primo intervento di Kevin Parekh nel ruolo di CFO, un momento significativo per la leadership finanziaria dell’azienda.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.