mercoledì 22/01/2025 • 12:03
Il CNDCEC, con il pronto ordini 21 gennaio 2025 n. 96, ha chiarito gli adempimenti a carico dell'Ordine a seguito della comunicazione ricevuta da un iscritto di sospensione dell'esercizio dell'attività professionale in caso di adeguamento della proposta di concordato preventivo biennale.
redazione Memento
Con il pronto ordini n. 96 del 21 gennaio 2025, il CNDCEC ha chiarito che in caso di adeguamento al ribasso della proposta di concordato preventivo biennale in caso di sospensione dell'esercizio della professione dandone comunicazione all'ordine professionale di appartenenza o agli enti previdenziali e assistenziali o alle casse di competenza, la sospensione deve essere di durata almeno pari a 30 giorni.
La medesima circostanza eccezionale rientra tra le fattispecie che determinano la cessazione degli effetti del concordato qualora si accompagni alla realizzazione di minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi, eccedenti la misura del 30% rispetto a quelli oggetto del concordato.
La normativa e la prassi amministrativa in materia di concordato preventivo biennale non prevedono alcun adempimento in capo all'Ordine professionale che ha ricevuto la comunicazione dell'iscritto di sospensione dell'attività professionale.
Si ricorda che il concordato cessa di produrre effetti a partire dal periodo di imposta in cui si realizzano minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi rispetto a quelli oggetto del concordato stesso, in presenza delle seguenti circostanze eccezionali (art. 4 DM 14 giugno 2024):
a. eventi calamitosi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza;
b. altri eventi di natura straordinaria che hanno comportato:
c. liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa o giudiziale;
d. cessione in affitto dell'unica azienda;
e. sospensione dell'attività ai fini amministrativi dandone comunicazione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
f. sospensione dell'esercizio della professione dandone comunicazione all'ordine professionale di appartenenza o agli enti previdenziali e assistenziali o alle casse di competenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di concordato biennale, con Ris. 9 gennaio 2025 n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione del Modello F24..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.