martedì 21/01/2025 • 14:49
Con il Com. Stampa 21 gennaio 2025, il CNDCEC ha pubblicato l’IRS n. 11 sul processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI; una fase che si avvia anteriormente rispetto alla fase di rendicontazione.
redazione Memento
“Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI” è il titolo del n. 11 dell’IRS (Informativa Reporting di Sostenibilità) del Consiglio nazionale dei commercialisti, realizzata nell’ambito dell’area di delega del consigliere Gian Luca Galletti dalla commissione Reporting di Sostenibilità di cui è presidente Angeloantonio Russo. Questo numero è stato curato da Stefania Milanesi, Emmanuela Saggese e Michela Sopranzi.
Il lavoro esamina il processo aziendale di implementazione dei fattori ESG che si avvia anteriormente alla fase di rendicontazione. L’analisi si focalizza su quanto avviene prima della redazione del documento chiamato “relazione di sostenibilità” in quanto tale processo ha una sostanziale rilevanza per ogni azienda che voglia affrontare il tema della sostenibilità in modo autentico e strategico.
L’esposizione tiene in considerazione le caratteristiche e le peculiari esigenze delle PMI in quanto maggiormente rappresentative del contesto economico nazionale. La rendicontazione di sostenibilità ha come finalità quella di fornire un’informativa accurata e completa degli effetti che le performance aziendali hanno sull’ambiente, sulla società e sulla governance e permette di redigere un documento informativo, la relazione di sostenibilità, che integra i dati economico finanziari del bilancio relativamente agli aspetti ESG.
Tale informativa rappresenta lo strumento per rendere trasparente quel processo aziendale che precede la fase di rendicontazione. Un processo che ha caratteristiche specifiche per ogni realtà aziendale, ma che non può prescindere da fasi essenziali quali:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il 9 gennaio 2025 le linee guida definitive sulla gestione dei rischi ESG, che si applicheranno dall'11 gennaio 2026
di
Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi
Approfondisci con
L’EFRAG ha approvato in via definitiva lo standard VSME - Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs, applicabile su base volontaria alle PMI non quotate, cui non è applicabile la direttiva CSRD. VS..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.