martedì 21/01/2025 • 06:00
Il Collegato Lavoro prevede la possibilità, a partire dal 1° gennaio 2025, di dilazionare i debiti contributivi e i premi assicurativi dovuti a INPS e INAIL, fino ad un massimo di 60 rate mensili, senza bisogno di una concessione da parte del Ministero del Lavoro.
Ascolta la news 5:03
La disciplina attuale prevede la possibilità di dilazionare i debiti per contributi, premi e accessori di legge dovuti a INPS e INAIL fino al massimo di 24 rate ordinarie. Il contribuente può chiedere il prolungamento fino a 36 rate in alcuni casi eccezionali e previa autorizzazione del Ministero del Lavoro (art. 2, c. 11, DL 338/89), ossia nel caso di:
Le rateizzazioni sono concesse dal comitato esecutivo dell'Ente di previdenza e assistenza, ovvero dai comitati regionali se previsti dall'ordinamento dell'Ente, per delega dello stesso comitato, in casi straordinari e per periodi limitati, in relazione a rateazioni non superiori a dodici mesi, previa autorizzazione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
L'art. 116, c. 17, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, prevede ino...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Ispettorato del Lavoro, con Nota 30 dicembre 2024 n. 9740, fornisce le prime indicazioni interpretative di alcune delle novità introdotte, a decorrere dal 12 gennai..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.