venerdì 17/01/2025 • 12:30
Posto che né i PIV né gli IVS coprono attualmente il tema, l’OIV ha pubblicato il discussion paper n. 1/2025 allo scopo di evidenziare alcune linee guida per la valutazione delle aziende in crisi. Il documento si rivolge agli esperti in materia di valutazione e non a intermediari bancari e finanziari.
redazione Memento
L’Organismo Italiano di Valutazione (OIV) ha pubblicato il discussion paper n. 1/2025 dal titolo “La valutazione delle aziende in crisi”; tale documento non definisce nuovi principi di valutazione, ma evidenzia alcune linee guida ispirate alle best practice adottate dagli esperti in materia di valutazione.
Né i Principi Italiani di valutazione (PIV) né gli International Valuation Standards (IVS) coprono il tema della valutazione delle aziende in crisi, pertanto si è ritenuto opportuno fornire una guida di orientamento all’esperto, così come l’American Institute of Certified Public Accountants (AICPA) aveva fatto già nel 2002 pubblicando il “Consulting services practice aid 02-1 Business valuation in bankruptcy: a non-authoritative guide”.
Le linee guida presuppongono che l’esperto:
- abbia già dimestichezza con i principi di valutazione nazionali (PIV);
- rispetti il Code of Ethics dell’IVSC o, per l’esperto professionista, le norme deontologiche applicabili, quali, per esempio, il Codice deontologico della Professione per gli iscritti nell’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili o il Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti per gli iscritti nel registro dei revisori legali;
- abbia adeguata conoscenza delle tecniche e dei modelli di valutazione, in quanto il Discussion Paper si limita a richiamare tecniche e modelli senza illustrarli.
L’esperto chiamato ad eseguire una valutazione di un’azienda in crisi ha, secondo l’OIV, un compito arduo, perché deve confrontarsi con i flussi risultanti da un piano industriale anche molto complesso e con un indebitamento soggetto a dinamiche particolari.
Ai fini dell’apprezzamento dei relativi rischi l’esperto deve:
Si segnala che le linee guida di questo documento non trovano applicazione per gli intermediari bancari e finanziari, in quanto oggetto di un framework normativo dedicato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate conferma la detassazione delle sopravvenienze attive da riduzione di debiti anche per i piani di risanamento disciplinati dal Codice della cri..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.