venerdì 17/01/2025 • 06:00
Lo studio UIF n. 26/2025, utilizzando una metodologia originale composta da una selezione rigorosa di dati statistici, ricava una misura plausibile di riciclaggio in Italia, ovvero circa l’1,8% del PIL, tra il 2018 e il 2022.
Ascolta la news 5:03
Con l’avvento del nuovo anno è stato pubblicato l’ultimo studio UIF, il n. 26/2025, dal titolo “The size of money laundering and other illicit financial conduct for Italy” il cui ambizioso (e riuscito) compito è stato quello di stimare il valore del riciclaggio di denaro, dei flussi finanziari coinvolti e delle altre condotte finanziarie illecite in Italia nel periodo che va dall’anno 2018 al 2022. Il nuovo studio va ad inserirsi nella più ampia collana “Quaderni dell’antiriciclaggio – Analisi e studi”.
Effettuare l’anzidetta stima è stata indubbiamente un’attività complessa, posto che il riciclaggio di denaro è per sua fisiologia un’attività illecita complessa che si connota proprio per la sua difficile individuazione e che, inoltre, i riciclatori “professionisti” utilizzano un’ampia gamma di tecniche sofisticate, specificamente progettate per dissimulare l’origine illegale dei fondi trasferiti. Ultimo, ma non meno rilevante, elemento di difficoltà è dato dal fatto che, attualmente, la risposta alle attività illecite di riciclaggio di denaro è alquanto eterogenea: da un lato, vi sono gruppi di Paesi che hanno implementato efficacemente leggi e quadri istituzionali solidi per cont...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La trasposizione in Italia del regolamento sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e cripto-attività, ad opera del D.Lgs. 204/2024, ha reso..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.