venerdì 17/01/2025 • 06:00
Il Collegato Lavoro istituisce una nuova forma di apprendistato duale, c.d. di filiera, che permette la trasformazione di un apprendistato di primo livello in un apprendistato di alta formazione e ricerca. La novità dovrebbe aiutare le imprese a risolvere il problema del reclutamento di manodopera qualificata.
Tra le novità più discusse del Collegato Lavoro, spicca certamente quella relativa all'apprendistato duale.
Finalità della formazione
L'apprendistato viene definito dalla legge come un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani.
L'art. 18 Legge 203/2024 (Collegato Lavoro) istituisce un “apprendistato di filiera”, con la possibilità di trasformare un apprendistato di primo livello in un apprendistato di alta formazione e ricerca, al pari di quanto già avviene con riguardo all'apprendistato professionalizzante.
La novità va letta in combinato disposto con la riforma del sistema di formazione tecnologico-professionale introdotta con la Legge n. 121/2024, che consentirà agli studenti dei percorsi quadriennali sperimentali del secondo ciclo di istruzione di accedere direttamente ai corsi erogati dalle ITS Academy.
L'apprendistato di filiera dovrebbe pertanto accompagnare questo percorso formativo dei giovani attraverso l'instaurazione, in parallelo, di un unico rapporto di lavoro che potrebbe durare in tutto non più di 6 anni (4 anni per completare il percorso quadriennale superiore + 2 anni per completare l'ITS Academy), anche se gli esperti stimano in 3-4 anni al massimo la ragionevole durata di questo nuovo apprendistato duale.
A conti fatti, dunque, potrebbero risultare infondate le preoccupazioni di chi teme che questa modifica possa aprire a possibili abusi, rendendo possibile il ricorso all'apprendistato per archi temporali molto lunghi.
C'è insomma grande ottimismo verso l'introduzione di questa nuova forma di apprendistato duale, che dovrebbe accompagnare i giovani e le imprese nella costruzione di percorsi integrati di formazione lavoro, ma anche aiutare le imprese a risolvere il problema del reclutamento di manodopera qualificata, tema che rappresenta oggi più che mai un nodo irrisolto del nostro sistema produttivo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in GU 28 dicembre 2024 n. 303 la Legge 13 dicembre 2024 n. 203, collegata alla Manovra 2025, recante disposizioni in materia di lavoro. Numerose le novità, al..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.