giovedì 16/01/2025 • 06:00
La bozza del Modello 730 del 2025 contiene nuove tipologie di reddito, riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita IVA, e la rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito. Tra le principali novità della bozza del Modello 770 del 2025, invece, vi è l'indicazione del Bonus Natale.
Ascolta la news 5:03
Modello 730/2025: tra nuove tipologie di reddito e aliquote
La bozza del 730 del 2025 contiene le novità introdotte dalle disposizioni del Decreto Adempimenti (D.Lgs. 1/2024), che ha previsto l'indicazione progressiva di tutte le tipologie reddituali riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita IVA. Difatti, nel Modello 730 sono stati inseriti i nuovi quadri M e T che consentono di utilizzare la dichiarazione semplificata anche per quanto riguarda i redditi assoggettati a tassazione separata o ad imposta sostitutiva, oppure derivati da plusvalenze di natura finanziaria.
Nel dettaglio, dal 2025, i contribuenti non titolari di partita IVA possono dichiarare nel Modello in oggetto anche i proventi finanziari da cripto-attività: si tratta del nuovo quadro T in cui possono essere dichiarate le plusvalenze di natura finanziaria.
Altra importante novità del Modello 2025 è la rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito, che comporta l'accorpamento dei primi due scaglioni di reddito attuali (fino a 28.000 euro) e la riduzione di 2 punti percentuali dell'aliquota applicata ai redditi tra 15.000 e 28.000 euro (23% anziché 25%), mentre i restanti scaglioni e le restant...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di dichiarazioni dei redditi 2025, con Com. Stampa 14 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate informa di aver pubblicato la bozza del nuovo redazione Memento
a cura di
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaAttraverso la trasmissione telematica del Modello 770, i sostituti d'imposta comunicano all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali riguardanti: ritenute operate nell'anno precedente; relativi versamenti (ed eventuali comp..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.