lunedì 13/01/2025 • 16:55
L’INPS, con Mess. 10 ottobre 2025 n. 85, comunica che la procedura telematica per l’estinzione dei finanziamenti dietro cessione del quinto della pensione è stata implementata con una funzione automatica di controllo, destinata a bloccare i contratti di rinnovo di cessione.
redazione Memento
Il DPR 180/50, rubricato “Rinnovo di cessione”, detta la disciplina dei contratti stipulati dai pensionati con Banche/Società finanziarie, aventi a oggetto la rinegoziazione di finanziamenti da estinguersi dietro cessione fino al quinto della pensione in corso di ammortamento.
Nello specifico, per la stipula di tali tipologie di contratti le parti contraenti (pensionati cedenti e Banche/Società finanziarie cessionarie) sono tenute all'osservanza dei seguenti limiti temporali:
Qualora sia stata consentita l'estinzione anticipata della precedente cessione, può esserne contratta una nuova purché sia trascorso almeno un anno dall'anticipata estinzione.
Successivamente, sul punto è intervenuta la Banca d'Italia con gli Orientamenti di vigilanza del 30 marzo 2018 stabilendo, da un lato, che “non si può contrarre una nuova cessione prima che siano stati pagati i 2/5 delle rate pattuite nel contratto” e, dall'altro, dettando alcune “buone prassi” che i soggetti finanziari devono seguire al fine di assicurare comportamenti riconducibili ai principi di trasparenza e di correttezza.
L'INPS, con il Messaggio in commento, comunica che, nell'ottica di semplificare le attività di verifica amministrativa, la procedura telematica dedicata, denominata “Quote Quinto”, è stata implementata con una funzione automatica di controllo, destinata a bloccare i contratti di rinnovo di cessione qualora la relativa stipula sia antecedente al decorso dei termini
Avvio dei controlli automatici
I contratti di rinegoziazione dei finanziamenti, una volta superati positivamente i controlli automatici, restano invariati in sede di acquisizione da parte dell'INPS sia per quanto concerne la decorrenza giuridica sia per quanto riguarda gli aspetti operativi e amministrativi del piano di ammortamento.
Al fine di garantire la transizione al nuovo regime senza soluzione di continuità, i contratti di rinnovo di cessione notificati all'INPS che si trovino nella procedura “Quote Quinto” in stato “proposto”, in quanto la notifica è anteriore all'attivazione della funzione di blocco automatico, sono oggetto di verifica amministrativa da parte delle Strutture territorialmente competenti dell'INPS. In tali circostanze, qualora i contratti non risultino conformi al citato limite temporale del pagamento dei due quinti delle rate pattuite nel contratto, la procedura “Quote Quinto” segnala alle Strutture dell'INPS il mancato decorso del termine con il consueto alert (aggiornato in base ai nuovi criteri di controllo).
Criteri di gestione del processo di rinnovo
Ai fini dell'esatta individuazione dei limiti temporali, il calcolo del decorso del pagamento dei due quinti delle rate, se necessario, viene arrotondato, per difetto o per eccesso, all'intero più vicino, come di seguito riportato a titolo esemplificativo:
a) un contratto di rinnovo di un finanziamento con piano di ammortamento di 48 rate notificato all'INPS nel mese di marzo 2024 - decorrenza giuridica aprile 2024 e scadenza marzo 2028 - può essere notificato all'INPS a decorrere dalla 19^ rata ovverosia dal 1° ottobre 2025;
b) un contratto di rinnovo di un finanziamento con piano di ammortamento di 72 rate notificato all'INPS nel mese di marzo 2024 - decorrenza giuridica aprile 2024 e scadenza marzo 2030 - può essere notificato all'INPS a decorrere dalla 29^ rata, ovverosia dal 1° agosto 2026.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS, con Mess. 31 dicembre 2024 n. 4495, indica il valore dei tassi da applicare ai prestiti da estinguersi con la cessione del quinto dello stipendio e..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.