lunedì 13/01/2025 • 06:00
In tema di ravvedimento speciale con concordato preventivo biennale, per il versamento dell'imposta sostitutiva di imposte dirette da parte di società e associazioni in regime di trasparenza fiscale, occorre indicare il codice 73 e il codice fiscale della società (Ris. AE 9 gennaio 2025 n. 1/E).
Ascolta la news 5:03
Con Risoluzione n. 1/E del 9 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori indicazioni relative al versamento, mediante modello F24, dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nonché dell'IRAP, di cui possono beneficiare i soggetti che abbiano aderito al regime di ravvedimento speciale di cui all'art. 2-quater DL 113/2024, conv. in L. 143/2024 (c.d. Decreto Omnibus).
La risoluzione, in particolare, interessa i soggetti di cui all'art. 5 TUIR (ossia le società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato) nonché quelli di cui agli artt. 115 e 116 TUIR (ossia le società di capitali che abbiano optato per il regime di trasparenza fiscale).
Infatti, dopo l'intervento dell'Amministrazione finanziaria ad opera della Risoluzione n. 50/E del 17 ottobre 2024, mediante la quale sono stati istituiti i codici tributo per il versamento di cui sopra e le cui indicazioni restano valide, con l'atto in commento l'Agenzia delle Entrate è tornata sul tema, fornendo le regole relative alle modalità di compilazione del modello F24 nel caso in cui il ravvedimento si riferisca alle società o alle associazio...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di concordato biennale, con Ris. 9 gennaio 2025 n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione del Modello F24..
redazione Memento
Approfondisci con
Molte imprese si stanno domandando quali impatti l’adesione al concordato preventivo biennale potrebbero avere sul bilancio civilistico e sul reddito imponibile del periodo d’imposta attuale. Riflessioni, approcci valut..
Stefano Mazzocchi
- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di CatanzaroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.