giovedì 09/01/2025 • 12:12
A seguito delle novità sulla rateizzazione previste dal D.Lgs. 110/2024, con il Com. Stampa 8 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” e il simulatore online per il numero delle rate.
redazione Memento
Con l'entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal D.Lgs. 110/2024 l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso”, per l'invio telematico delle richieste, oltre all'aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili. Nel comunicato stampa dell'8 gennaio 2025, l'AdeR.
Le istanze di rateizzazione per debiti inferiori o pari a 120 mila euro possono essere presentare in autonomia attraverso il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nella sezione “Rateizza il debito” dell'area riservata del sito AdeR e dell'App Equiclick a cui si accede tramite SPID, CIE e CNS.
A partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, infatti, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, la rateizzazione di importi iscritti a ruolo fino a 120.000 euro, compresi in ciascuna domanda di dilazione, può arrivare fino un massimo di 84 rate mensili (in luogo delle precedenti 72).
Le rateizzazioni con semplice richiesta fino a 84 rate si possono ottenere direttamente presentando la domanda tramite il servizio “Rateizza adesso”, mentre per importi da rateizzare superiori a 120.000 euro o con più di 84 rate è necessario allegare all'istanza di rateizzazione un'idonea documentazione.
Richiesta documentata fino a 120 rate
Per le richieste documentate che consentono di ottenere fino a un massimo di 120 rate mensili, la legge prevede l'obbligo di comprovare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. Ai fini della valutazione della sussistenza dei requisiti e della determinazione del numero massimo di rate concedibili, verranno presi in considerazione i seguenti indicatori:
Simulatore
Come previsto dal DM 27 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile nella sezione “Rateizzazione” del proprio sito il servizio "Rateizzazioni Documentate – Simula il numero delle rate" per verificare preventivamente se sussiste la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e, in caso positivo, il numero massimo di rate concedibili e l'importo indicativo delle stesse.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 2025 è in vigore il Decreto sulla Riscossione che prevede novità in tema di rateizzazione. A tal proposito, sono stati pubblicati i Modelli di dilazione dei ruoli..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.