martedì 07/01/2025 • 06:00
Il Regolamento Ecodesign ha definito i requisiti per la progettazione ecocompatibile di tutti prodotti immessi sul mercato UE, indipendentemente dal fatto che siano realizzati all’interno o all’esterno dell’Unione, compresi i componenti e i prodotti intermedi con pochissime eccezioni.
Il Regolamento Eco-design, il Reg. UE 1781/2024, che diventa un pilastro dell’economia circolare, introduce norme per migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti, per ridurre la loro impronta di carbonio e l’impronta ambientale complessive nel corso del ciclo di vita, introducendo il divieto di distruggere prodotti tessili e calzature invenduti, al fine di allungare il ciclo di vita dei beni e assicurando allo stesso tempo la libera circolazione dei prodotti nel mercato grazie al passaporto digitale di prodotto, che consentirà ai consumatori di fare scelte di acquisto consapevoli, premiando le aziende con una spiccata attitudine green.
Il Regolamento si applicherà in Italia entro 24 mesi dopo l’entrata in vigore, nel mentre la Commissione europea dovrà emanare gli atti delegati per fissare i requisiti specifici di eco-progettazione per ciascuna tipologia di prodotto.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il legislatore UE ha definito la proposta di direttiva per la cd. transizione verde, con l’intenzione di adottare regole precise per contrastare in maniera efficace il green..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.