martedì 31/12/2024 • 10:00
Con Com. Stampa 30 dicembre 2024, il MEF informa che il pagamento del contributo annuale 2025 per gli iscritti al registro dei revisori è pari a 57 euro. Si ricorda che gli iscritti sono tenuti al versamento del contributo annuale entro il 31 gennaio di ciascun anno.
redazione Memento
Il contributo annuale per gli iscritti al registro è stato rideterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in euro 57. A decorrere dal 2 gennaio 2025 sarà possibile a tutti gli iscritti al registro, procedere al pagamento on line del nuovo importo accedendo, tramite SPID, o CIE all'area riservata del portale della revisione legale alla voce “contribuzione annuale”.
Come già accaduto nel 2024, non saranno trasmessi a cura del Ministero dell'economia e delle finanze gli avvisi cartacei di pagamento ai singoli iscritti ma tali avvisi saranno disponibili ed eventualmente scaricabili esclusivamente on-line accedendo tramite SPID o CIE all'area riservata del portale della revisione legale.
Il MEF, per il tramite di Consip, invierà invece annualmente a tutti gli iscritti una comunicazione concernente le modalità e i termini con cui procedere al pagamento del contributo annuale per l'iscrizione al registro dei revisori legali.
La comunicazione sarà trasmessa al Domicilio digitale comunicato al Registro dei revisori legali ai sensi dell'art. 16 c. 7 DL 185/2008, convertito con modificazioni nella L. 2/2009, così come modificato dal DL 76/2020 (c.d. Decreto semplificazioni), ovvero a mezzo posta elettronica ordinaria o posta ordinaria.
Ai sensi dell'art. 21 c. 7 D.Lgs. 39/2010, gli iscritti sono tenuti al versamento del contributo annuale entro il 31 gennaio di ciascun anno.
In caso di omesso o ritardato pagamento del contributo, il Ministero dell'economia e delle finanze dispone secondo quanto previsto dall'articolo 24-ter la sospensione per morosità, e decorsi ulteriori sei mesi dal provvedimento di sospensione, in caso di perdurare dell'inadempimento del pagamento del contributo annuale, la cancellazione dal registro dei revisori.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MEF, con la Risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02921 del 15 ottobre 2024, ha fornito dei chiarimenti sulle tempistiche in tema di abilitazione dei revisor..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.