sabato 28/12/2024 • 06:00
In un'era in cui l'intelligenza artificiale può ridefinire il modo in cui le aziende e le organizzazioni operano, gli incidenti di sicurezza e malfunzionamenti legati all'AI possono avere gravi conseguenze per le organizzazioni. Appare necessario predisporre delle policy interne per garantire un utilizzo sicuro, responsabile ed allineato ai valori aziendali di questi strumenti.
Ascolta la news 5:03
Nell’ambito della policy sull’utilizzo dell'AI, è importante definire cosa si intenda per "incidente di sicurezza AI". Tale definizione dovrebbe essere ampia e inclusiva, in modo da coprire il più possibile i potenziali problemi che potrebbero emergere nell'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.
Utilizzo improprio o non autorizzato dei sistemi di AI
Una prima categoria di incidenti riguarda l'utilizzo improprio o non autorizzato delle applicazioni AI da parte di dipendenti o terze parti. Tale fattispecie può includere l'accesso non autorizzato ai dati di training o ai modelli, l'utilizzo dei sistemi per scopi non previsti o non approvati dall’organizzazione o la manipolazione intenzionale degli input per influenzare in maniera malevola gli output dell'AI. Queste attività possono compromettere l'integrità e l'affidabilità dei sistemi, oltre a esporre l'azienda a rischi di compliance e reputazionali.
Malfunzionamenti e comportamenti imprevisti/indesiderati dell'AI
Un'altra fonte di incidenti potrebbero essere i malfunzionamenti tecnici e i comportamenti anomali o indesiderati dei sistemi AI. Nonostante i processi di testing e validazione, l'AI può a volte produrre risultat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024, il Regolamento 1689/2024/UE che detta regole armonizzate sull'intelligenza artificiale
di
Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.