sabato 28/12/2024 • 06:00
Per le persone decedute nel corso del 2023 o entro il mese di febbraio 2024 la dichiarazione deve essere presentata nei termini ordinari. Per le persone decedute successivamente, i termini sono prorogati di 6 mesi e scadranno quindi il 30 dicembre 2024.
Ascolta la news 5:03
L'art. 65 del D.P.R. n. 600/73 dispone che “gli eredi del contribuente devono comunicare all'ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. La comunicazione può essere presentata direttamente all'ufficio o trasmessa mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, nel qual caso si intende fatta nel giorno di spedizione. Tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente o scadenti entro quattro mesi da essa, compresi il termine per la presentazione della dichiarazione e il termine per ricorrere contro l'accertamento, sono prorogati di sei mesi in favore degli eredi. I soggetti incaricati dagli eredi, ai sensi del co. 2 dell'art. 12, devono trasmettere in via telematica la dichiarazione entro il mese di gennaio dell'anno successivo a quello in cui è scaduto il termine prorogato”.
In merito al presente contributo, preme precisare che gli eredi del de cuius, possono presentare sia il Modello 730 che il Modello Redditi PF. Pertanto, per le persone decedute dal 1° gennaio 2023 al 30 settembre 2024 (termine di presentazione del 730), la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2023 può e...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.