lunedì 23/12/2024 • 16:08
È stata aggiornata la guida dell'Agenzia delle Entrate Riscossione, che era stata pubblicata a maggio 2024, relativa alla rateizzazione delle cartelle di pagamento. Nell'aggiornamento è stata eliminata la percentuale dell'interesse di rateizzazione, che si applica nella misura tempo per tempo vigente.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha aggiornato la guida sulla rateizzazione delle cartelle di pagamento, eliminando al par. 8.1 la percentuale dell'interesse di rateizzazione, che nella versione della guida di maggio era pari al 4,5% per ruoli di natura erariale e al 10,5% per ruoli previdenziali.
La guida è disponibile sia sul sito AE che sul sito AdeR e contiene tutte le informazioni su come chiedere e ottenere la rateizzazione delle cartelle di pagamento o la proroga di una dilazione in corso, come presentare la domanda, quali sono le modalità di pagamento delle rate e gli effetti della rateizzazione o dell'eventuale decadenza.
Si ricorda che AdeR, per semplificare e facilitare gli adempimenti dei contribuenti, è impegnata in un percorso che prevede il potenziamento dei servizi e la semplificazione delle modalità di fruizione.
Una delle prime linee di intervento è quella relativa al pagamento dei debiti. Infatti, per consentire ai contribuenti che vogliono mettersi in regola con il versamento delle somme richieste da AdeR in avvisi e cartelle di pagamento, ma non riescono a pagare in un'unica soluzione, è prevista la rateizzazione delle somme da versare in più rate.
In particolare, l'art. 19 DPR 602/73 e l'art. 26 D.Lgs. 46/99 attribuiscono all'Agente della riscossione il potere di dilazionare il pagamento delle somme iscritte a ruolo.
I contribuenti possono chiedere ad AdeR di rateizzare le somme da versare in base all'ammontare del debito e alle condizioni economiche dichiarate o documentate.
Rateizzazione ordinaria entro i 120.000 euro
Le rateizzazioni ordinarie permettono di dilazionare il debito, di qualunque importo, fino a un massimo di 6 anni (72 rate).
Se la somma che si intende rateizzare è inferiore a 120.000 euro, è possibile farlo direttamente online con il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nell'area riservata ,senza dover presentare alcuna documentazione.
La soglia è riferita a ogni singola richiesta di rateizzazione.
In alternativa, bisogna compilare il modello di richiesta R1, da inviare via Pec insieme alla documentazione di riconoscimento.
Rateizzazione ordinaria sopra i 120.000 euro
Se l'importo che si intende dilazionare supera i 120.000 euro, la domanda di rateizzazione ordinaria in 72 rate va presentata via Pec, allegando anche la documentazione che attesti la “temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica”.
Rateizzazione straordinaria
Se il contribuente si trova in una comprovata e grave situazione legata alla congiuntura economica può chiedere una rateizzazione straordinaria, che permette di dilazionare il debito, di qualunque importo, fino a un massimo di 10 anni (120 rate). In questo caso, insieme al modulo di richiesta, bisogna allegare la documentazione che attesti la presenza del requisito di difficoltà.
Rateizzazione in proroga
Se il contribuente dimostra di aver subito un peggioramento della situazione di obiettiva difficoltà economica dopo la concessione della prima rateizzazione, può richiederne la proroga, una sola volta. La proroga può essere ordinaria, fino a un massimo di 72 rate, o straordinaria, fino a un massimo di 120.
Fonte: Guida AdeR Rateizzazione cartelle di pagamento – dicembre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il Decreto sulla Riscossione (D.Lgs. 110/2024) che prevede nuove forme di pagamenti rateali più favorevoli per contribuenti in..
Approfondisci con
Tramite la pubblicazione di un vademecum nato dalla sinergia tra l'AE e l'AdER, è possibile avere tutte le informazioni su come chiedere e ottenere la rateizzazione delle cartelle di pagamento o la proroga di una dilazi..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.