lunedì 23/12/2024 • 14:41
L’INPS, con Mess. 23 dicembre 2024 n. 4429, comunica che dal 7 gennaio 2025 verrà rilasciata la nuova procedura online per le domande di intervento dei Fondi di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro e della posizione previdenziale complementare.
redazione Memento
L'INPS rende noto che nell'ambito del progetto PES “Efficientamento del processo di istruttoria delle domande di intervento del Fondo di Garanzia”, è stato realizzato un nuovo servizio per l'invio della domanda e il primo modulo della nuova procedura di istruttoria.
In particolare, il 7 gennaio 2025 sarà rilasciata la nuova domanda telematica di intervento dei Fondi di garanzia del Trattamento di fine rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro e della posizione previdenziale complementare riservata ai cittadini.
Il nuovo servizio sarà progressivamente aperto anche alle altre categorie di utenti, quali gli Istituti di patronato, gli avvocati e i cessionari del credito.
Come accedere alla nuova procedura
La nuova domanda telematica di intervento dei Fondi di garanzia sarà reperibile sul sito INPS sezione “Lavoro”, opzione “Fondi di garanzia”.
Sino al 31 gennaio 2025 sarà comunque possibile presentare la domanda anche tramite la procedura attualmente in uso.
Caratteristiche principali
Il servizio consente di presentare contestualmente o disgiuntamente le domande di intervento del Fondo di garanzia del TFR (art. 2 L. 297/82) e dei crediti di lavoro (artt. 1 e 2 D.Lgs. 80/92), nonché del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare (art. 5 D.Lgs. 80/92).
La nuova procedura di acquisizione delle domande presenta un'interfaccia molto intuitiva e attraverso la compilazione guidata, strutturata sotto forma di questionario, supporta gli utenti evitando che siano fornite informazioni errate.
Nella fase di compilazione della domanda è indicata la finalità per la quale i dati richiesti sono utilizzati. In particolare:
Di conseguenza, non è più necessaria l'allegazione dei moduli “SR52”, “SR53” e “SR54”, nonché dei moduli “SR95” e “SR96”.
Sempre il 7 gennaio 2025, nel portale intranet dell'Istituto, al percorso “Processi” > “Prestazioni a sostegno del reddito” > “Fondo di garanzia – TFR su CIGS”, nella sezione “Fondi di garanzia”, sarà rilasciata la procedura “Nuova gestione domande Fondi di garanzia” che, con rilasci incrementali, andrà a sostituire le attuali procedure di Consultazione domande, Gestione pratiche e consultazione pratiche del Fondo di garanzia in uso presso le Strutture territoriali.
Il primo modulo rilasciato include le funzioni di consultazione della nuova domanda, necessarie agli operatori INPS per visualizzare le informazioni che gli utenti, come anticipato, potranno fornire direttamente nella domanda medesima anziché nei diversi moduli sopra richiamati.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Scade il 16 dicembre 2024 il termine per effettuare il versamento dell'acconto dell'imposta sostitutiva applicata sulla rivalutazione del TFR a cui sono tenuti i datori di lavo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.