lunedì 23/12/2024 • 11:55
Secondo la Corte di Giustizia UE (sentenza 19 dicembre 2024 C-596/23) chi effettua vendite a distanza e influenza la scelta dell'acquirente in merito al trasportatore dei beni è tenuto a versare le accise nello Stato membro UE di destinazione, sottolineando l'importanza del principio di territorialità fiscale.
Ascolta la news 5:03
I venditori a distanza di prodotti sottoposti ad accise sono tenuti a versare l'imposta nello Stato membro UE di destinazione, se condizionano l'acquirente in merito alla scelta del trasportatore. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia UE il 19 dicembre 2024 con la sentenza C-596/23.
La disciplina delle accise è armonizzata a livello unionale dalla Dir. UE 2020/262. Ai sensi di tale norma, l'accisa sorge nel momento in cui un determinato prodotto è fabbricato o importato in uno Stato membro UE, mentre diviene esigibile all'atto di immissione in consumo del bene, ossia nel momento in cui è ceduto a un'acquirente che non usufruisce di un deposito fiscale e, dunque, non può mantenere la merce in regime di sospensione di imposta.
Nell'ambito delle vendite a distanza intraunionali, sono state previste specifiche norme sull'esigibilità delle accise al fine di contrastare il fenomeno delle doppie imposizioni. Tali disposizioni sono applicabili ogni volta in cui un soggetto, che abbia già immesso in consumo un prodotto nel proprio Paese, cede tale bene a un individuo stabilito in un altro Stato membro dell'Unione europea. La Dir. UE 2020/262 prevede che l'accisa sia esigibile nel territori...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In relazione alle novità introdotte in materia sanzionatoria dalle disposizioni nazionali complementari al Codice doganale unionale e con riguardo alla regolarizzazione delle <..
redazione Memento
Approfondisci con
La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.