venerdì 20/12/2024 • 12:01
L’INPS, con Mess. 19 dicembre 2024 n. 4360, comunica di aver implementato i servizi legati alle prestazioni di lavoro occasionali con un nuovo portale dedicato al Libretto Famiglia, che consente all'utilizzatore di avere una visione d'insieme di tutte le attività che è possibile effettuare.
redazione Memento
L'INPS, nell'ambito dei progetti di innovazione legati al PNRR, comunica di aver implementato i servizi legati alle prestazioni di lavoro occasionali con un nuovo portale dedicato al Libretto Famiglia.
Che cos'è il Libretto Famiglia?
Possono fare ricorso alle prestazioni di lavoro occasionali (l'art. 54-bis DL 50/2017 conv. in L. 96/2017) tramite il Libretto Famiglia soltanto le persone fisiche, non nell'esercizio dell'attività professionale o d'impresa, per remunerare le seguenti prestazioni di lavoro occasionali rese in loro favore per:
a) piccoli lavori domestici, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione,
b) assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità,
c) insegnamento privato supplementare.
Le prestazioni di lavoro occasionali devono rispettare i seguenti limiti economici annuali pari a:
a) per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro,
b) per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 10.000 euro,
c) prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore, per compensi di importo non superiore a 2.500 euro.
Il rilascio del nuovo portale
Accedendo al sito www.inps.it con la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS), l'utente può accedere al nuovo Portale prestazioni di lavoro occasionale e Libretto Famiglia digitando “Prestazioni di lavoro occasionale: Libretto Famiglia”.
Nello specifico, accedendo alla sezione “Libretto Famiglia” e selezionando “Utilizzatore Libretto Famiglia” > “Avanti” l'utente può registrarsi quale utilizzatore del Libretto Famiglia se non già registrato.
L'INPS ricorda che i dati anagrafici e di contatto di posta elettronica e/o di “short message service” (SMS) possono essere inseriti e aggiornati esclusivamente tramite l'area riservata “MyINPS”; pertanto, si raccomanda di verificare che i dati di residenza e i contatti telematici siano correttamente aggiornati in tale area riservata prima di accedere all'Area tematica delle “Prestazioni di lavoro occasionali: Libretto Famiglia”.
Il nuovo portale è disponibile anche sull'app INPS mobile.
La nuova funzionalità “Scrivania utilizzatore”
Una volta rese le dichiarazioni di responsabilità previste dalla normativa in materia di prestazioni occasionali e presa visione dei termini sulla privacy, l'utente può accedere alla “Scrivania Utilizzatore Libretto Famiglia”. La Scrivania consente, in un'unica pagina divisa in più sezioni, di visualizzare in maniera schematica le informazioni relative ai lavoratori, alle ultime prestazioni registrate, alle attività in corso e al portafoglio elettronico, con evidenza dei limiti economici. In caso di utilizzatore che accede per la prima volta al servizio le sezioni sono vuote; invece, gli utilizzatori già registrati trovano tutti i dati relativi alle eventuali attività già svolte.
La Scrivania rappresenta un elemento di semplificazione nella navigazione della piattaforma del “Libretto Famiglia” e consente, pertanto, all'utilizzatore di avere una visione d'insieme di tutte le attività che è possibile effettuare e di avere accesso immediato alle singole sezioni attraverso le quali, ad esempio, selezionare i lavoratori, inserire prestazioni e controllare il portafoglio elettronico.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Libretto di famiglia semplifica il pagamento e gli oneri amministrativi per l'impiego di lavoratori occasionali da parte di persone fisiche e società sportive, ma qua..
Approfondisci con
Tramite il c.d. “Libretto Famiglia” le persone fisiche possono ricorrere al contratto di prestazione occasionale per lo svolgimento di piccoli lavori domestici, assistenza ai bambini, anziani e presone con disabilità e ..
Mario Cassaro
- Consulente del lavoro in LatinaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.