giovedì 19/12/2024 • 16:22
Agli interventi che mirano all'abbattimento e al superamento delle barriere architettoniche di un museo si applica l'aliquota IVA agevolata del 4%, in considerazione di quanto stabilito dal DM 28 marzo 2008 per i luoghi culturali. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. 19 dicembre 2024 n. 267.
redazione Memento
Con la risposta n. 267 del 19 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che agli interventi che il Comune intende realizzare, attraverso specifici contratti di appalto, per rendere più accessibile un museo si applica l'IVA nella misura ridotta del 4%.
Si ricorda che il numero 41ter) della Tabella A, parte seconda, allegata al DPR 633/72 dispone l'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 4% per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla eliminazione delle barriere architettoniche.
La definizione di barriere architettoniche è contenuta nell'art. 2 DM 14 giugno 1989 e comprende:
In considerazione della struttura museale in cui si intendono realizzare i progetti di abbattimento e superamento delle barriere architettoniche, assume rilevanza anche il DM 28 marzo 2008 in base al quale nei luoghi culturali:
Nel caso di specie, gli interventi che il Comune intende realizzare, tramite contratto di appalto, sono volti a potenziare l'accessibilità e la fruibilità del museo, che si realizzerà in particolare attraverso la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali, per il quale è previsto il finanziamento nell'ambito del PNRR Missione 1 Componente 3 Cultura 4.0 (M1C33) Investimento 1.2. In particolare, il progetto tende a realizzare i supporti tecnici specifici per percorsi tattili, la traduzione consistente nella traduzione in lingua italiana dei segni di contenuti testuali o audio relativi al percorso museale accessibile e la realizzazione del video, nonché la realizzazione di percorsi accessibili multisensoriali e, infine, lo sviluppo di applicativi software per la realizzazione di un'app di audioguida per smartphone e tablet volto a veicolare i diversi percorsi museali accessibili al museo. Gli stessi interventi risponderanno, in tal modo, con il superamento delle barriere architettoniche, all'esigenza primaria, richiamata dal DM 28 marzo 2008, di rendere il museo maggiormente accessibile e fruibile.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate offre un chiarimento in tema di trattamento IVA dei diritti di ingresso alle mostre di oggetti d'arte di nuova realizzazione.
redazione Memento
Approfondisci con
In ambito di dichiarazione 730/2024, un cliente ha effettuato un bonifico riguardante la spesa per la sostituzione di infissi per il recupero del patrimonio edilizio ex art. 16-bis TUIR e art 119-ter DL 34/2020 (detrazio..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.