sabato 21/12/2024 • 06:00
Il crescente utilizzo dei dati biometrici in ambiti pubblici e privati solleva sfide critiche, dalla protezione della privacy al rischio di sorveglianza sociale, richiedendo interventi regolatori e strategie collaborative per bilanciare sicurezza, etica e rispetto dei diritti fondamentali.
Ascolta la news 5:03
I dati biometrici sono sempre più integrati nelle nostre vite. Dalle impronte digitali ai tratti del viso, dalla scansione dell’iride o della retina all’analisi vocale, fino alle caratteristiche comportamentali come andatura e grafia, tali dati promettono di migliorare la sicurezza e l’efficienza in vari ambiti, ma sollevano interrogativi cruciali su privacy e diritti umani.
Innanzitutto, cosa sono i dati biometrici? Senza addentrarci troppo in profili che richiederebbero una trattazione ben più approfondita, secondo l’art. 4, punto 14), GDPR (Reg. UE 679/2016), sono definiti come quei “dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici”.
Il successivo art. 9, dedicato al ‘Trattamento di categorie particolari di dati personali’, disciplina questa tipologia di dati, prevedendo, al par. 1, il generale divieto di trattamento degli stessi, che può essere derogato solo in presenza di specifiche eccezioni; infatti, è consentito solo qualora ricorra una delle condizioni indicate dal...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È lecito l'impiego di sistemi di riconoscimento facciale per monitorare le presenze dei dipendenti nel luogo di lavoro alla luce della disciplina in materia di protezione dei d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.