martedì 17/12/2024 • 07:48
Stante la natura abilitativa della formazione svolta in tema di rendicontazione e attestazione di sostenibilità nel periodo transitorio (anni 2024 e 2025), la maturazione dei 5 crediti previsti dalla norma deve intendersi “una tantum”, e quindi nel corso del 2024 o del 2025.
redazione Memento
Ai sensi dell'art. 18 D.Lgs. 125/2024 “Disposizioni transitorie”, gli iscritti al Registro entro la data del 1° gennaio 2026, che intendano presentare l'istanza per l'abilitazione al rilascio dell'attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, devono aver maturato all'atto della presentazione di tale domanda almeno cinque crediti formativi in materia di sostenibilità.
Al riguardo, si chiarisce che, stante la natura abilitativa della formazione svolta in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità nel periodo transitorio (anni 2024 e 2025), la maturazione dei cinque crediti previsti dalla norma deve intendersi “una tantum”, e quindi nel corso del 2024 o del 2025.
Ai fini dell'abilitazione, resta esclusa la possibilità di frazionare i crediti richiesti ripartendoli tra le due annualità.
Si ricorda che, sul tema ESG, la Ragioneria Generale dello Stato, con Circ. 12 novembre 2024 n. 37, fornisce ulteriori istruzioni relative agli obblighi formativi in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità, secondo quanto previsto dal Decreto di recepimento della Direttiva CSRD.
I revisori iscritti al Registro anteriormente al 1° gennaio 2026, che intendano svolgere anche il lavoro finalizzato al rilascio dell'attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, sono considerati abilitati a tale ulteriore attività purché abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità e producano domanda di abilitazione con modalità che saranno definite da un decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della giustizia, sentita la Consob.
Nelle more dell'emanazione del suddetto decreto ministeriale, la Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti utili al fine di dare concreta applicazione alle disposizioni transitorie.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Ragioneria Generale dello Stato, con Circ. 12 novembre 2024 n. 37, fornisce ulteriori istruzioni relative agli obblighi formativi in materia di rendicontazione..
redazione Memento
Approfondisci con
Il Decreto di recepimento della Direttiva CSRD (D.lgs. 125/2024) ha esteso i nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità a livello consolidato per le società madri. Il CNDCEC analizza tali disposizioni nel recent..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.