lunedì 09/12/2024 • 06:00
Il contratto a tempo determinato ha acquisito nell’ultimo decennio una sua autonoma valenza quale forma contrattuale di primo ingresso al lavoro. È ciò, al di là della finalità propria, originaria, di tale istituto. Questa probabilmente è la funzione primaria che l’ordinamento ha riservato a tale tipologia contrattuale con il sistema della a-causalità.
Ascolta la news 5:03
L'originaria disciplina di legge introdotta nel 2015 confermava già alcune caratteristiche proprie di tale istituto (già previste dal D.Lgs. n. 368/2001 attuativo della Direttiva 1999/70/CE) ma presentava quella fondamentale apertura verso il criterio della a-causalità che era già stata introdotta nell'ordinamento giuridico nel 2012, con la Legge Fornero. Se tale apertura dava il segno da un lato di una maggiore libertà nel ricorso a tale forma di contratto, necessaria per dare concreta risposta alla domanda di maggiore flessibilità da parte del mondo imprenditoriale, dall'altro ha di fatto creato le premesse per un progressivo inasprimento negli ultimi anni del requisito causale per i contratti di durata superiore ai 12 mesi, attraendovi anche le esigenze di proroga e di rinnovo (sempre oltre i 12 mesi). Ciò ha altresì fornito l'occasione per riproporre in questa materia il ruolo determinante della contrattazione collettiva (già previsto con la L. n. 57/1986), quale strumento privilegiato per determinare per ciascun settore, le effettive, reali e concrete esigenze “temporanee” o “strutturalmente temporanee” per il ricorso al contratto a tempo determinato.
La disciplina oggi esist...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Over the last decade, the fixed-term contract has gained its own importance as a contractual formula of first access to employment. And this, above and beyond its original purpose; in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.